Marina Danieli Wine Club – Selezione autunnale 2020

L’autunno secondo Marina Danieli

La vendemmia 2020 è iniziata

Quest’anno il 26 di agosto ha scandito per noi ufficialmente l’inizio della vendemmia.  Ogni anno il periodo vendemmiale è molto faticoso e pieno di tensioni: dopo lunghi mesi di cure, attenzioni e amore, giunge finalmente il momento di vedere se gli sforzi fatti hanno dato i frutti sperati. 

Tanti ci chiedono come sarà, che cosa ci aspettiamo da quest’annata così difficile sotto tanti punti di vista. Si dice che ci sarà una diminuzione di quantità di uve che oscilla tra il 5% ed il 10%, ciò però non andrà ad influire sulle ottime qualità delle uve che ci aspettiamo. Grazie all’estate piuttosto mite e piovosa, caratterizzata da forti escursioni termiche, vi è stato nella fase di maturazione dell’uva uno sviluppo di sostanze aromatiche che andranno ad arricchire notevolmente i profumi dei vini.

Le prime uve che abbiamo raccolto sono state il Sauvignon, il Pinot Bianco ed il Friulano. Queste tre varietà saranno la spina dorsale di un bianco unico, un uvaggio che creiamo per la prima volta in esclusiva per la Velier. Otterremo, come da tutti i vini della linea Frus, un vino completamente naturale senza aggiunte di Solforosa, fresco e armonico. Seguiranno i bianchi della linea Marina Danieli come il Pinot Grigio (che anche quest’anno sarà contraddistinto dal colore ramato intenso) e la Ribolla Gialla. 

Per quanto riguarda la raccolta delle uve rosse come sempre andremo a vendemmiarle verso la metà di settembre e, nel frattempo, speriamo in belle giornate soleggiate.

L’imprevisto è sempre dietro l’angolo

Durante attente fase di campionamento in vigna, l’agronomo si è accorto che nel vigneto ‘Potocco’ il Pinot Grigio non era nel pieno delle sue forze. Alcuni acini risultavano, già diverso tempo fa, spaccati, con la muffa e tendenti al marcio. Dopo approfondite ricerche si è accorto che quella varietà era stata attaccata dalla Tignola e dalla Tignoletta. Si tratta di piccoli animaletti che si nutrono bucando acini perfetti ed integri, di conseguenza questi saranno soggetti a muffe e marciume. E’ la prima volta in quattro anni che le nostre vigne vengono colpite da questi lepidotteri, per tale motivo non erano stati fatti dei trattamenti preventivi in vigna al fine di evitare che questo problema si manifestasse. 

Quello che faremo adesso è un’ancor più attenta selezione in vigna dei grappoli, con conseguente ulteriore selezione dei grappoli in cantina al fine di evitare che entrino in pressa acini compromessi. Un lavoro lungo ma indispensabile per poter effettuare la macerazione pellicolare che caratterizza questa varietà.

La selezione Autunnale

Questo autunno vi facciamo assaggiare un vino che vi avevamo promesso durante la scorsa selezione, il nuovo Friulano 2018, e altri due vini ideali per questo periodo dell’anno, soprattutto se abbinati ai piatti stagionali proposti.

Friulano DOC Friuli Colli Orientali 2018

Grazie alla breve macerazione sulle bucce questo vino è dotato di intensi profumi e bella struttura. Al naso spicca l’inconfondibile mandorla che si percepisce bene anche in bocca accompagnata da sentori floreali.

Provatelo abbinato a delle intriganti lasagne con patate e tartufo e l’allegra canzone che ci ha accompagnato durante tutta l’estate Karaoke di Alessandra Amoroso e Boomdabash.

Cabernet DOC Friuli Colli Orientali 2015

Questo vino è stato realizzato in esclusiva per un importante cliente Svizzero. È dotato di bel corpo e struttura, inconfondibili sono sia i sentori erbacei che caratterizzano il Cabernet Sauvignon che i tannini del Cabernet Franc.

Il nostro Cabernet è l’abbinamento ideale per ricchi piatti a base di selvaggina, come il succulento cinghiale in agrodolce. Lasciatevi cullare dall’intramontabile Almeno tu nell’universo di Mia Martini.

Schioppettino DOC Friuli Colli Orientali 2017

Il nostro Schioppettino, anche detto ‘Ribolla Nera’, ha un’incredibile profumo predominante speziato di pepe. Avvolge molto bene la bocca senza appesantire, il tannino è fine ed elegante.

Degustatelo in questo periodo dell’anno abbinato alle castagne. Noi abbiamo trovato una ricetta molto curiosa in grado di stupire anche gli ospiti più difficili: bocconcini di castagne al bacon. Mentre cucinate questa ricetta ascoltate e ballate Bella di Jovanotti.


Acquista ora questi vini cliccando qui.


Hai perso la scorsa selezione del Wine Club?

Scoprila ora ed affrettati ad ordinarla!


Quest’anno fai il regalo di Natale perfetto

Per voi, che amate prendervi per tempo e state già facendo il conto alla rovescia, abbiamo pensato a delle proposte per questo Natale.

Uno dei regali che vanno più un voga ultimamente, sono le ESPERIENZE. Si tratta di un regalo originale e utile, che da grandi emozioni a chi lo riceve. Regalare esperienze, inoltre, è in grado di rafforzare le relazioni tra chi fa il regalo e chi lo riceve. Se siete curiosi di scoprire il perché trovate qui uno studio interessante fatto dall’Università di Oxford.

Vi lasciamo alcune delle esperienze che organizziamo nella nostra tenuta e che potete regalare a chi più amate:

  1. Camminata guidata dei vigneti;
  2. Giro in cantina con assaggio dei vini dalle vasche e degustazione;
  3. Cena presso il nostro Agriturismo Scacciapensieri con pietanze locali e abbinamento dei vini;
  4. Pernottamento circondati dalla natura presso la dimora storica Villa Dragoni;
  5. Pic-Nic in vigna;
  6. Avventuroso giro in Quad nei vigneti;
  7. …e molte altre, totalmente personalizzabili!

Siamo anche convenzionati con altre piccole realtà locali che organizzano visite guidate presso le proprie strutture a conduzione familiare, che condividono con noi la filosofia aziendale.

Scriveteci all’indirizzo sales@marinadanieli.com per ricevere maggiori informazioni e un listino prezzi.

Wine Club – Selezione invernale 2019

L’inverno secondo Marina Danieli

La vendemmia è ormai un lontano ricordo.

Quest’anno, come già anticipato nella scorsa selezione, la vendemmia è iniziata con un ritardo di circa 10/15 giorni rispetto agli anni precedenti. Questo è stato determinato da condizioni metereologiche non favorevoli che ci hanno colpiti nella prima metà dell’anno (un maggio molto piovoso e freddo e, immediatamente, un giugno molto caldo e secco). Ciò ha determinato inoltre una diminuzione della quantità del raccolto (circa – 16%) ma allo stesso tempo, la naturale selezione dei grappoli ha fatto si che le uve rimanenti raccolte presentassero una concentrazione notevole di estratti e profumi degna delle migliori annate

E’ stata una vendemmia piuttosto lunga, iniziata il 22 di agosto con il Pinot Nero e ultimata il 9 di ottobre con lo Schioppettino, senza la pausa tra la raccolta dei bianchi e quella dei rossi.

In cantina, vista l’alta qualità delle uve, sono stati necessari pochissimi interventi correttivi dei vini. Abbiamo cercato di estrarre il più possibile dalle bucce delle varietà a bacca rossa ma anche da quelle a bacca bianca al fine di ottenere profumi, rotondità e sostanza ai futuri vini. Come ormai accade da alcuni anni non utilizziamo lieviti selezionati in fase fermentativa nella maggior parte dei nostri vini, ma sperimentiamo le fermentazioni spontanee con i lieviti autoctoni al fine di esaltare la tipicità di ogni singola varietà e vigne. Da quest’anno inoltre abbiamo eliminato dalla nostra cantina ogni, seppur piccolo, prodotto di fermentazione di origine animale e lo abbiamo sostituito con altri di origine vegetale (come la proteina di patata e di pisello che vengono utilizzate in vinificazione per illimpidire i mosti prima della fermentazione vera e propria). In questo momento stiamo attendendo che il Verduzzo vendemmiato in piccole cassette e messo ad appassire, raggiunga il giusto grado disidratazione per poi essere vinificato. In cantina ci stiamo dedicando sia ai travasi dei vini rossi nuovi in modo da affinare il tannino e arrotondare il vino, sia all’agitazione continua dei vini nuovi bianchi che stanno affinando sulle proprie fecce fini. In questo modo molti composti presenti nelle fecce agiscono da naturali “ingrassanti” e stabilizzanti per il vino, conferendo rotondità, profumi e corpo ai vini bianchi.

Idee regalo

Anche quest’anno non vogliamo farci trovare impreparati e rincorrere l’ultimo minuto per fare i regali di Natale a chi più amiamo. Noi con tutto il nostro Estate siamo in grado di offrire bellissimi spunti per chiunque!

Gift Card: Se regali le Gift Card firmate Marina Danieli chi le riceve può spendere l’importo come meglio crede, potendo scegliere tra tutti i servizi messi a disposizione dal nostro Estate: dall’acquisto di vini anche sul nostro e-commerce, a pernottamenti presso l’Agriturismo Scacciapensieri o Villa Dragoni, o ancora delle cene tipiche friulane e delle degustazioni private… e molte altre!

Wine Club: Fai il regalo che dura tutto l’anno. Ogni tre mesi, con l’iscrizione annuale al Wine Club, fai consegnare una confezione di vini selezionati in base alla stagione dell’anno.

Degustazioni private: Regala un’esperienza di degustazione per gli amanti del vino e per coloro che desiderano avvicinarsi a questo immenso mondo.

APPROFITTANE ORA!


In ricordo di Giorgio Grai

Per circa trent’anni Giorgio Grai è stato una figura molto presente all’interno della nostra azienda: è stato enologo, consulente e importante maestro di vino e di vita.

Il mese scorso si è spento e l’Italia del vino ne è rimasta particolarmente scossa.

Per ricordarlo abbiamo deciso di inserire in questa selezione uno dei sui ultimi vini realizzati presso la nostra azienda, il Cabernet 2012.

La selezione invernale

Con questi vini desideriamo farti entrare in punta di piedi nel periodo Natalizio. Le varietà scelte sono perfette per accompagnare le feste e non mancano, come al solito, abbinamenti enogastronomici tutti da scoprire. Stupite i vostri ospiti!

Cabernet DOC Friuli Colli Orientali 2012

Abbiamo voluto inserire questo Cabernet fatto interamente da Giorgio Grai perchè secondo noi rispecchia molto bene le caratteristiche dei suoi vini.

Elegante, equilibrato e fine. All’olfatto si percepisce l’inconfondibile sentore vegetale caratteristico di questa varietà. In bocca è fresco, avvolgente e persistente e, nonostante l’annata, dotato ancora di una bella acidità. Un vino fatto per durare negli anni.

Crediamo che uno degli abbinamenti per eccellenza sia con piatti a base di tartufo che, nonostante quest’ultimo sia molto profumato e persistente, il nostro Cabernet risulta essere decisamente all’altezza! Devi assolutamente provarlo in abbinamento alla vellutata di patate con tartufo e crema di acciughe (la ricetta qui) ascoltando la bellissima Non avere paura di Tommaso Paradiso.

Acquista questo vino ora.

Brut Mus – Charmat Chardonnay

Dotato di un perlage fine (le bollicine), simbolo di eleganza. Al naso si percepiscono le note floreali tipiche dello Chardonnay che fa da base a questo meraviglioso spumante estremamente poliglotta: da aperitivo a tutto pasto. Perfetto per aperitivi a base di fritture ma anche secondi piatti a base di pesce. Noi ti consigliamo di assaggiarlo con delle facili ma sostanziose polpette di pesce (la ricetta qui) ascoltando la bellissima e ‘frizzante’ Wake Me Up Before You Go-Go dei Wham!

Acquista questo vino ora.

Verduzzo IGT delle Venezie 2016

L’uva di questa varietà viene vendemmiata a mano e posizionata delicatamente in cassette basse e di piccole dimensioni. Lì rimane ad appassire fino a Novembre inoltrato al fine di concentrare gli zuccheri all’interno degli acini e rendere questo vino dotato di un bel grado alcolico e di una leggera dolcezza mai stucchevole.

Questo vino da meditazione è il compagno ideale per della pasticceria secca a fine pasto come può essere una bella crostata all’ananas (la ricetta qui). Se vuoi stupire i tuoi ospiti, invece, abbinalo durante un aperitivo ad un formaggio stravecchio: ne rimarranno estasiati! Come colonna sonora ti suggeriamo la bellissima Shake it out di Florence e i The Machine.

Acquista questo vino ora scrivendo un’e-mail all’indirizzo sales@marinadanieli.com in quanto questo vino non è disponibile online.


Se desideri acquistare questi vini, clicca qui per accedere al nostro e-commerce dove, dopo pochi click, puoi ricevere comodamente a casa tutti i vini di nostra produzione.


Hai perso la scorsa selezione?

Scoprila ora ed affrettati ad ordinarla!

Wine Club – Selezione autunnale 2019

L’autunno secondo Marina Danieli

A partire de questa selezione, al fine di diminuire sempre di più l’impatto ambientale, abbiamo deciso di riportarvi qui tutte le informazioni che di solito trovate stampate all’interno della scatola di vino. Siamo certi che capirete ed apprezzerete la cosa, sappiamo bene che è un piccolo gesto ma con queste piccole accortezze tutti noi possiamo provare a salvare il nostro pianeta.

Questa è la a stagione più attesa dell’anno dei vignaioli. Il nostro autunno è sinonimo di ‘vendemmia’, ‘vita’ ed anche di ‘tensione’.

Il periodo della vendemmia è senza ombra di dubbio per noi, vignaioli, uno dei più frenetici e ricchi dell’anno. Quando si passeggia tra i vigneti, rigorosamente la mattina presto quando il grande caldo non è ancora cocente, si percepisce il profumo delle uve mature e si osservano le api che per prime assaggiano i chicchi più belli.

La stagione estiva, quest’anno, è stata particolarmente calda e secca. Ci sono state delle piogge in momenti perfetti per la maturazione delle uve. Grazie ai pochi ma ben mirati trattamenti (per proteggere le uve senza inquinare l’ambiente, come da nostra filosofia) siamo riusciti ad ottenere uve sane e belle.

Le giornate adesso sono calde ma le serate fresche, il che permette alle piante di immagazzinare dentro l’acino quei tannini complessi ma delicati che aumentano di molto la qualità delle uve. 

Il primo ad essere vendemmiato, come di consueto, è stato il Pinot Nero raccolto con una settimana abbondante di ritardo rispetto allo scorso anno. Il vigneto è piuttosto giovane in quanto è solo il suo terzo anno di produzione ma siamo riusciti a raccogliere ottimi frutti, nonostante i caprioli si siano fatti una bella scorpacciata di uva (sinonimo ottima qualità!).

Hanno seguito i primi bianchi che sono stati il Friulano di collina ed il Pinot Grigio che, dopo la soffice pressatura, sono entrati in cantina e stanno fermentando a temperatura controllata.

L’inizio di questa vendemmia è stato ottimo e ci auguriamo che il proseguo lo sia altrettanto.

Le vigne in festa 2019

Anche quest’anno è stato un vero successo!

Eravamo in 180 e la serata è stata memorabile. Cos’abbiamo fatto?

  • bevuto ben 120 bottiglie di vino (i protagonisti della serata erano il Faralta Bianco ed il Faralta Rosso che sono stati apprezzatissimi),
  • usato 200 mt di catenarie luminose,
  • mangiato 15kg di pasta e ben 54kg di carne.

Stiamo già iniziando ad organizzare la versione 2020 che, come ogni anno, sarà ancora più bella!!!

La selezione autunnale

In questo periodo torneranno le belle cene a casa con gli amici, e i vini che vi proponiamo sono proprio quelli che si possono sposare benissimo a piatti stagionali e facili da ricreare.

Faralta Bianco 2017

Il Faralta Bianco è uno degli emblemi aziendali che abbiamo presentato a ‘Le Vigne in Festa 2019’. Il nome, innanzitutto, deriva dal longobardo e significa ‘fattoria alta’ in quanto abbiamo selezionato le uve dei vigneti più alti delle nostre colline. Questo vino è un uvaggio di Sauvignon (10%) e di Friulano (90%). Al naso si percepiscono le note aromatiche del Sauvignon che vengono perfettamente bilanciate dal corpo e la struttura del Friulano che rendono questo vino elegante ma dotato di una bella personalità.

L’abbinamento culinario che esalta particolarmente questo vino sono i fusilli al pesto di zucchine e salmone (qui la ricetta). Per quanto riguarda l’abbinamento musicale suggeriamo Sugar dei Maroon 5.

Acquista questo vino ora.

Friulano DOC Friuli Colli Orientali 2016

Questo vino, di cui si parla a partire dal 1600 e che nel 2007 ha perso il nome di ‘Tocai’, è uno di quelli che fa parte della famiglia degli autoctoni. Nel 2016, vista la bellissima annata, siamo riusciti a far macerare leggermente le bucce in pressa durante la vinificazione, al fine di poter estrarre tutte quelle caratteristiche di un bel vino ricco e ben strutturato.

Il colore è un bel giallo vivo, al naso si percepisce un’esplosione floreale e ritorna il tipico sentore di mandorla.

Questo vino si sposa molto bene ai piatti a base di verdure e noi suggeriamo di provarlo con una zuppa di patate e bietole (qui la ricetta). Come abbinamento musicale, invece, ti suggeriamo Forgiveness di Elisa.

Acquista questo vino ora.

Refosco dal Peduncolo Rosso IGT Venezia Giulia 2016

Il nome di questo vino deriva dalla colorazione della base del raspo (parte che collega gli acini alla pianta) che, a piena maturazione, diventa di colore rosso (peduncolo rosso).

Il Refosco dal Peduncolo Rosso è, solitamente, un vino molto spigoloso e rustico. E’ necessaria massima cura e tanto tempo per trasformarlo in un vino fine ed elegante. Quello che troverete in questa selezione è un Refosco ammorbidito dai sentori di legno, ma in cui spiccano i profumi di frutti rossi maturi.

Perfetto l’abbinamento con il salame cotto sotto la cenere (qui la ricetta) che è un piatto molto ricco della tradizione friulana. Degusta questo vino ascoltando Sai che di Marco Mengoni.

Acquista questo vino ora.

Se desiderate acquistare questi vini, cliccate qui per essere reindirizzati al nostro e-commerce dove, dopo pochi click, potete ricevere comodamente a casa tutti i vini di nostra produzione.