Marina Danieli Wine Club – Selezione autunnale 2020

L’autunno secondo Marina Danieli

La vendemmia 2020 è iniziata

Quest’anno il 26 di agosto ha scandito per noi ufficialmente l’inizio della vendemmia.  Ogni anno il periodo vendemmiale è molto faticoso e pieno di tensioni: dopo lunghi mesi di cure, attenzioni e amore, giunge finalmente il momento di vedere se gli sforzi fatti hanno dato i frutti sperati. 

Tanti ci chiedono come sarà, che cosa ci aspettiamo da quest’annata così difficile sotto tanti punti di vista. Si dice che ci sarà una diminuzione di quantità di uve che oscilla tra il 5% ed il 10%, ciò però non andrà ad influire sulle ottime qualità delle uve che ci aspettiamo. Grazie all’estate piuttosto mite e piovosa, caratterizzata da forti escursioni termiche, vi è stato nella fase di maturazione dell’uva uno sviluppo di sostanze aromatiche che andranno ad arricchire notevolmente i profumi dei vini.

Le prime uve che abbiamo raccolto sono state il Sauvignon, il Pinot Bianco ed il Friulano. Queste tre varietà saranno la spina dorsale di un bianco unico, un uvaggio che creiamo per la prima volta in esclusiva per la Velier. Otterremo, come da tutti i vini della linea Frus, un vino completamente naturale senza aggiunte di Solforosa, fresco e armonico. Seguiranno i bianchi della linea Marina Danieli come il Pinot Grigio (che anche quest’anno sarà contraddistinto dal colore ramato intenso) e la Ribolla Gialla. 

Per quanto riguarda la raccolta delle uve rosse come sempre andremo a vendemmiarle verso la metà di settembre e, nel frattempo, speriamo in belle giornate soleggiate.

L’imprevisto è sempre dietro l’angolo

Durante attente fase di campionamento in vigna, l’agronomo si è accorto che nel vigneto ‘Potocco’ il Pinot Grigio non era nel pieno delle sue forze. Alcuni acini risultavano, già diverso tempo fa, spaccati, con la muffa e tendenti al marcio. Dopo approfondite ricerche si è accorto che quella varietà era stata attaccata dalla Tignola e dalla Tignoletta. Si tratta di piccoli animaletti che si nutrono bucando acini perfetti ed integri, di conseguenza questi saranno soggetti a muffe e marciume. E’ la prima volta in quattro anni che le nostre vigne vengono colpite da questi lepidotteri, per tale motivo non erano stati fatti dei trattamenti preventivi in vigna al fine di evitare che questo problema si manifestasse. 

Quello che faremo adesso è un’ancor più attenta selezione in vigna dei grappoli, con conseguente ulteriore selezione dei grappoli in cantina al fine di evitare che entrino in pressa acini compromessi. Un lavoro lungo ma indispensabile per poter effettuare la macerazione pellicolare che caratterizza questa varietà.

La selezione Autunnale

Questo autunno vi facciamo assaggiare un vino che vi avevamo promesso durante la scorsa selezione, il nuovo Friulano 2018, e altri due vini ideali per questo periodo dell’anno, soprattutto se abbinati ai piatti stagionali proposti.

Friulano DOC Friuli Colli Orientali 2018

Grazie alla breve macerazione sulle bucce questo vino è dotato di intensi profumi e bella struttura. Al naso spicca l’inconfondibile mandorla che si percepisce bene anche in bocca accompagnata da sentori floreali.

Provatelo abbinato a delle intriganti lasagne con patate e tartufo e l’allegra canzone che ci ha accompagnato durante tutta l’estate Karaoke di Alessandra Amoroso e Boomdabash.

Cabernet DOC Friuli Colli Orientali 2015

Questo vino è stato realizzato in esclusiva per un importante cliente Svizzero. È dotato di bel corpo e struttura, inconfondibili sono sia i sentori erbacei che caratterizzano il Cabernet Sauvignon che i tannini del Cabernet Franc.

Il nostro Cabernet è l’abbinamento ideale per ricchi piatti a base di selvaggina, come il succulento cinghiale in agrodolce. Lasciatevi cullare dall’intramontabile Almeno tu nell’universo di Mia Martini.

Schioppettino DOC Friuli Colli Orientali 2017

Il nostro Schioppettino, anche detto ‘Ribolla Nera’, ha un’incredibile profumo predominante speziato di pepe. Avvolge molto bene la bocca senza appesantire, il tannino è fine ed elegante.

Degustatelo in questo periodo dell’anno abbinato alle castagne. Noi abbiamo trovato una ricetta molto curiosa in grado di stupire anche gli ospiti più difficili: bocconcini di castagne al bacon. Mentre cucinate questa ricetta ascoltate e ballate Bella di Jovanotti.


Acquista ora questi vini cliccando qui.


Hai perso la scorsa selezione del Wine Club?

Scoprila ora ed affrettati ad ordinarla!


Quest’anno fai il regalo di Natale perfetto

Per voi, che amate prendervi per tempo e state già facendo il conto alla rovescia, abbiamo pensato a delle proposte per questo Natale.

Uno dei regali che vanno più un voga ultimamente, sono le ESPERIENZE. Si tratta di un regalo originale e utile, che da grandi emozioni a chi lo riceve. Regalare esperienze, inoltre, è in grado di rafforzare le relazioni tra chi fa il regalo e chi lo riceve. Se siete curiosi di scoprire il perché trovate qui uno studio interessante fatto dall’Università di Oxford.

Vi lasciamo alcune delle esperienze che organizziamo nella nostra tenuta e che potete regalare a chi più amate:

  1. Camminata guidata dei vigneti;
  2. Giro in cantina con assaggio dei vini dalle vasche e degustazione;
  3. Cena presso il nostro Agriturismo Scacciapensieri con pietanze locali e abbinamento dei vini;
  4. Pernottamento circondati dalla natura presso la dimora storica Villa Dragoni;
  5. Pic-Nic in vigna;
  6. Avventuroso giro in Quad nei vigneti;
  7. …e molte altre, totalmente personalizzabili!

Siamo anche convenzionati con altre piccole realtà locali che organizzano visite guidate presso le proprie strutture a conduzione familiare, che condividono con noi la filosofia aziendale.

Scriveteci all’indirizzo sales@marinadanieli.com per ricevere maggiori informazioni e un listino prezzi.

Strada Vino e Sapori Friuli Venezia Giulia

Marina Danieli Estate apre la propria cantina in periodo di vendemmia ai suoi clienti!

La nostra cantina fa parte del progetto regionale delle eccellenze gastronomiche della Strada Vino e Sapori FVG. Vi aspettiamo tutta questa settimana fino alle 19 per degustazioni e visite guidate!

Qui il calendario delle altre attività aperte per scoprire le eccellenze della nostra regione