La primavera secondo Marina Danieli

Spring is the time of plans and projects.
La primavera è il momento dei piani e dei progetti.
(Lev Tolstoj)
L’arrivo della primavera è sempre fonte di grande gioia: le giornate iniziano ad allungarsi, il sole le scalda e i fiori vestono i grandi prati verdi.
Questo mese vogliamo farti scoprire alcune delle cose che si possono fare esplorando il Friuli. Ci sono un sacco di esperienze che abbiamo testato noi in prima persona al fine di trasmetterti al meglio le innumerevoloi ricchezze del Friuli-Venezia Giulia. Vienici a trovare assieme ai tuoi amici al primo week-end libero oppure durante un ponte lavorativo al fine di scoprire la vera essenza della nostra incredibile Zona.
Ma prima ti sveliamo i vini della selezione di questo mese.
La selezione primaverile
I vini per affontare questo periodo dell’anno devono essere freschi e versatili. Pefetti per essere degustati freschi, durante le prime cene all’aperto.
Ribolla Gialla DOC Friuli Colli Orientali 2019

La Ribolla Gialla è un vino da bere giovane e fresco. Per questo motivo stai già degustando l’annata 2019 che è stata imbottigliata questo gennaio. Metti la bottiglia in frigo e, dopo qualche ora, aprila e degustala facendoti pervadere profumi di limone e minerali. L’acidità è spiccata e ben bilanciata dal corpo snello.
Abbinala ad un primo piatto goloso come la Calamarata con rucola, astice e datterini. Squisita! Ascolta l’allegra canzone dei Pinguini Tattici nucleari: Ringo Starr!
Letizia – Rosato IGT delle Venezie 2016

Il Letizia, vino rosato proveniente da uve di Merlot al 100%, è IL vino primaverile. Anche questo vino deve essere degustato fresco, grazie alla macerazione sulle bucce in bocca si percepisce un tannino fino ed elegante, il profumo che spicca al naso è quello di vaniglia che è bilanciato dalle fresche note fruttate. Prima di degustarlo lascialo qualche minuto nel bicchiere ad ossigenare, si tratta di un vino annata 2016, ha bisogno di un po’ di tempo per esprimere il suo meglio.
Uno degli abbinamenti che preferiamo è con una frittura di mare golosa (e quella che ti suggeriamo è senza troppi grassi). Degustalo ascoltando la storica Sei la più bella del mondo di Raff.
Merlot DOC Friuli Colli Orientali 2015

Questo Merlot è un’edizione limitata per un nostro cliente che ce lo ha richiesto in esclusiva. Apri la bottiglia, versa un po’ di vino in un ampio bicchiere, lascialo ossigenare e dopo una decina di minuti agita il vino all’intero del bicchiere e osserva il colore vivido tipico di questa varietà. Al naso si avvertono le note fruttate che ricordano i frutti di bosco. In bocca si percepisce il passaggio in botte grande e il tannino; il tutto rende questo vino di buon corpo.
Segui la ricetta del coniglio in umido per una ricca cena tradizionale, ascoltando la canzone Poetica di Cesare Cremonini.
Acquista ora questi vini mandandoci una mail all’indirizzo
sales@marinadanieli.com
Lo sapevi che…
… Buttrio, dove si trovano i nostri meravigliosi vigneti e le nostre strutture ricettive dalla vista mozzafiato, è l’ombelico del Friuli? A poco meno di un’ora di macchina si raggiunge il mare ed anche la montagna, in Friuli vi sono inoltre ben cinque patrimoni dell’Unesco da poter visitare, senza citare le innumerevoli destinazioni per il turismo enogastronomico!
Qui le esperienze ‘made in Friuli’ inusuali e ricche di carattere, come lo siamo noi e i nostiri vini!
L’Acetaia Midolini è un’acetaia storica e davvero incredibile. Giulia, che si occupa delle degustazioni e delle visite guidate, ti racconterà con energia ed entusiasmo tutto quello che c’è da sapere sulle oltre 200 botticelle di aceto l’una differente dall’altra. Alla fine della visita potrai assaggiare (e chi lo ha mai fatto prima?) diverse tipologie di aceto prodotto e imbottigliato a mano. Esperienza davvero unica ed incredibile!
Dopo aver visitato l’acetaia suggeriamo di recarti da Laura, la titolare della Fattoria Zoff. Un tuffo vero e proprio in un oasi verde dove vengono prodotti dalla A alla Z formaggi biologici. Ci sono quasi un centinaio di mucche che vengno letteralmente coccolate: quando Laura arriva in fattoria c’è una mucca che va a farle le feste! Incredibile! Dopo aver visitato il piccolo caseificio e la fattoria ti porterà nella saletta degustazioni dove potrai degustare diverse stagionature di formaggi completamente biologici al 100%. Te ne innamorerai!
E se vuoi rimanere nell’ambito della produzione artigianale una visita da Durì Riccardo, l’apicoltore, è d’obbligo! Ti spiega esattamente ogni passaggio che sta dietro alla produzione del miele grazie alle sue bambine: le api. Una visita breve, ma ricca di emozioni!
Sei amante delle scampagnate con il vento tra i capelli? Devi assolutamente fare il giro in Quad nei nostri vigneti. Ti divertirai un sacco passando tra i filari e scoprendo i 35 ettari dei nostri vigneti in collina. Non mancherà l’occasione per fare tante foto-ricordo che rimarranno per sempre nel cuore.
Chi non ha mai sentito parlare della Grappa Nonino? Sì, stiamo parlando proprio della grappa appena premiata come la migliore del mondo! Tomaso, con immensa passione e dedizione al suo lavoro, ti accoglierà nella lussuosa struttura e ti guiderà nella scoperta del procedimento della distillazione artigianale. L’immensa distilleria si trova immersa in un curatissimo boschetto di 2 ettari dove di notte ci sono un sacco di simpatici animaletti selvatici. La visita si conclude con una degustazione di grappe abbinate ad inusuali pietanze che ne esaltano il gusto e che vanno ad attivare tutti e cinque i sensi.
Anche la Gubana della Nonna è una tappa inperdibile! Devi assolutamente andare da Veronica e scoprire la ricetta segreta per fare i tipici Strucchi e la storica Gubana. Il piccolo ma curatissimo laboratorio è a San Pietro al Natisone che è un piccolo paese che si trova nelle Valli del Natisone.
Sempre a San Pietro al Natisone c’è un Molino (un molino storico, non un molino qualunque!), il Molino Pussini. Roberto è giovanissimo grazie alla sua passione e determinazione ha dato una nuova vita al Molino di famiglia che produce farine senza glutine (e tra queste vi è anche la farina di Buttrio). Durante la visita ti spiegherà ogni minimo dettaglio della produzione delle varie tipologie di farine. Davvero curiosissimo!
Nella zona del prosciutto crudo più buono d’Italia, San Daniele, ha sede la storica azienda Friultrota. Lì Mauro, assieme alla moglie Marina ei figli, producono la Regina di San Daniele, la trota affumicata, semplici filetti, condimenti e stuzzichini… tutte le loro specialità di pesce sono pronte per il consumo e si adattano ad ogni occasione. Avrai l’opportunità di degustare questa eccellenza in una cornice moderna ed elegante, la cura del cliente è davvero impagabile.
Abbiamo pensato anche agli amanti del cioccolato: Adelia Di Fant è il paradiso dei golosi. Incontabili sono i cioccolatini che realizzano nel loro laboratorio nel cuore di San Daniele. A livello visivo e, ovviamente, giustativo, i loro prodotti sono inconfondibili! Ogni minimo dettaglio non è lasciato al caso, ti insegnerenno piccoli trucchi del Maeitre Chocolatier e alla fine potrai degustare dei cioccolatini realizzati sul momento in base ai tuoi gusti. Senz’ombra di dubbio l’esperienza più golosa di tutte!
E a San Daniele, non potevamo non citare un il Prosciuttificio artigianale Bagatto. Lorenzo ti guiderà nella produzione dei prosciutti ‘come si facevano una volta’ e ti accompagnerà nell’area di stagionatura. Davvero suggestiva! Alla fine vi è una piccola degustazione dei loro prodotti a stagionature diverse: anche il più inesperto riuscirà a capire, grazie alle curiose nozioni, la differenza tra una stagionatura di prosciutto e l’altra.
Ti abbiamo convinto?
Come dire di no a una vacanza in cui si possono fare tutte queste cose e moltissime altre! Speriamo di averti presto nostro ospite e organizzare per te e con te una super vacanza-esperienza che ti porterai per sempre nel cuore.
Hai perso la scorsa selezione del Wine Club?
Scoprila ora ed affrettati ad ordinarla!
You must be logged in to post a comment.