Marina Danieli Wine Club – Selezione primaverile 2022

La primavera secondo Marina Danieli

“La primavera è l’urlo d’amore della natura.”

La primavera porta con se meravigliosi colori nei paesaggi. Le giornate iniziano ad intiepidirsi e ad allungarsi, permettendoci di godere più a lungo della calda luce del sole.

Il periodo che stiamo vivendo è tutt’altro che semplice sotto moltissimi punti di vista; il nostro intento, anche questo mese, è quello di farti entrare nella nostra azienda, la nostra Famiglia, e farti passare in secondo piano, per qualche minuto, le catastrofi che la vita ci sta mettendo di fronte.

In campagna i ragazzi si stanno occupando della potatura e, appena le piogge ci faranno visita, procederemo alla piegatura dei capi a frutto. Questa viene fatta in maniera mirata a seconda delle varietà, al fine di esaltare maggiormente le caratteristiche organolettiche di ogni specie.

La cantina è in pieno fermento dall’inizio dell’anno, stiamo lavorando molto bene e con grande entusiasmo. Da qualche mese siamo anche entrati, con il nostro Cabernet, all’interno della rinomata catena di ristoranti “Roadhouse Restaurant”. Ne siamo molto orgogliosi, e ci auguriamo che questo sia solo l’inizio di importanti collaborazioni!

Ti presentiamo lo Chef del nostro ristorante Scacciapensieri: Nicola Bertossi

Anche questo mese desideriamo farti conoscere una delle persone che compongono la nostra grande Famiglia, ci spostiamo all’interno Ristorante Scacciapensieri.

“Al Ristorante Scacciapensieri ho ritrovato casa, un ambiente fantastico tra i vigneti delle colline di Buttrio. Una passione nata quando avevo 6 anni osservano e aiutando la mia cara nonna materna. È lei ad avermi insegnato ad apprezzare i prodotti della terra e del mio territorio. Ho percorso tante strade per migliorarmi partendo dai ruoli più umili fino a seguire grandi sogni e grandi maestri della cucina, in Italia e all’estero. Ora, qui a Buttrio, nel ristorante Scacciapensieri, assieme alla famiglia Danieli, voglio far riscoprire i pilastri della tradizione con tocchi di modernità; è una continua ricerca del prodotto giusto per offrire un’esperienza genuina.” – Nicola Bertossi

La selezione primaverile

Friulano DOC Friuli Colli Orientali 2018

Emblema della nostra regione, le uve con cui si ottiene questo vino si trovano nell’anfiteatro de Le Clama che gode di un’esposizione invidiabile! Un vino di sostanza, buon corpo e armonia; al naso vengono esaltati i profumi mandorlati e fruttati tipici della varietà, in bocca è secco e di buona acidità.

Azzeccato l’abbinamento con le “Lasagne vegane” che fanno uscire la nota vegetale del vino.

Pinot Grigio DOC Friuli Colli Orientali 2020

Uno dei nostri ‘cavalli di battaglia’. Il vigneto ‘K2′ è la location dove trovano dimora le vecchie piante del 1972 che producono grappoli di Pinot Grigio tutt’oggi incredibili. Lasciati incantare dal colore ramato brillante, al naso dando un po’ di ossigeno al bicchiere si sprigionano sentori floreali che ricordano i fiori del pesco, in bocca è potente ma allo stesso tempo molto elegante.

Abbinatelo agli “Gnocchi freschi di patate con crema di ceci e cipolla di Tropea, filetti di Aringa, mirtilli di bosco e bottarga di Muggine” dello Chef Nicola.

Schioppettino DOC Friuli Colli Orientali 2019

Poche bottiglie di un vino perfetto per essere gustato in qualsiasi occasione. La fermentazione avviene in acciaio, come anche l’affinamento; elegante, pulito e armonico, di bella acidità e con sentori di frutti di bosco. Spesso definito ‘il Pinot Nero del Friuli’ per le caratteristiche che lo richiamano in maniera molto semplice.

Può essere degustato in maniera molto rustica durante un aperitivo a base di crostini con il salame, oppure con la regionale Pitina (presidio Slow Food).