Marina Danieli Wine Club – Selezione primaverile 2021

La primavera secondo Marina Danieli

La primavera è un’opera teatrale in più atti. Ogni giorno c’è l’entrata in scena di un attore diverso. Una gemma che si apre, una rondine che appare, un fiore che sboccia, una foglia che si schiude, una luce che brilla.
(Fabrizio Caramagna)

Riprendono i lavori in campagna, in vista della nuova stagione.

Quest’anno l’inverno è stato caratterizzato da sbalzi termici interessanti, avendo avuto giornate con temperature miti susseguite a periodi con giornate con temperature minime e massime intorno allo zero. Questo ha portato a una drastica diminuzione della popolazione degli insetti dannosi per le viti.

Le precipitazioni sono state poche e molto intense nella prima parte dell’inverno. Verso la fine abbiamo avuto invece una normalità di precipitazioni, ovvero lunghi periodi piovosi ma di poca quantità.

I lavori che si svolgono adesso in campagna sono quelli di preparazione delle piante per la stagione che verrà. Quest’anno abbiamo provato a personalizzare le piegature dei capi a frutto in base alla varietà; questo per aiutare le piante a dare la loro migliore espressione di qualità senza diminuirne però la quantità.

Nei nuovi impianti abbiamo fatto una prova di sovescio che sta avendo successo. Le piante che abbiamo seminato stanno esplorando, con le radici, la parte più profonda portando ad avere un terreno molto arieggiato senza lavorarlo con i macchinari. Inoltre le sostanze rilasciate dalle radici delle piante seminate vanno ad aiutare e a creare quasi una simbiosi mutualistica tra le loro radici e quelle delle viti.

Nuovi progetti in via di sviluppo

Da un corso di aggiornamento seguito del nostro Enologo, siamo venuti a conoscenza di alcune interessanti innovazioni nel mondo della birra: un universo spesso parallelo al nostro che trova un punto di incontro in uno stile di birra unico che ultimamente sta spopolando e al quale la nostra azienda sta pensando di fare una prova.
Lo stile IGA (Italian Grape Ale), è una birra che è costituita da parte di mosto di malto d’orzo e parte di mosto d’uva, un abbinamento che fa di questa tipologia un punto d’incontro unico e inimitabile tra la produzione della birra, che in Italia non ha radici antichissime, e la produzione del vino, che invece affonda le sue radici nei secoli. Il nostro enologo è al lavoro in collaborazione con un birrificio locale nella produzione di una birra con un nostro vitigno tipico di cui non vediamo l’ora di svelarvi tutti i dettagli.
Restate sintonizzati per tutti gli aggiornamenti!


La selezione primaverile

Questo è il periodo in cui si può cominciare a fare dei pranzi all’esterno, godendosi il tiepido sole che scalda i pomeriggi. I vini che vi proponiamo richiamano sentori e profumi legati alle caratteristiche della natura di questo periodo.

Pinot Grigio DOC Friuli Colli Orientali 2018

Il vino proveniente dallo storico vigneto K2 (così denominato per via della zona particolarmente scoscesa dove trova sede) dotato di un inconfondibile colore ‘fior di pesco’ che otteniamo grazie alla breve macerazione sulle bucce a freddo. In bocca leggermente tannico, corposo e caldo, un vino da servire fresco e da abbinare a delle rustiche Crespelle con formaggio e prosciutto. L’abbinamento musicale che proponiamo è ‘Certe notti’ di Luciano Ligabue.

Sauvignon IGT Venezia Giulia 2018

Un vitigno storico e autoctono Friulano. Poche bottiglie prodotte per un vino raffinato e inconfondibile. Il tipico profumo di peperone è intenso ma delicato, per nulla sgarbato, in bocca fresco e di bella acidità. Ci piace suggerirlo abbinato ad un ricco piatto di Pasta al pesto di pistacchi e pomodorini. Degustalo durante una serata spensierata con amici, ascoltando ‘Bella’ di Jovannotti.

Tazzelenghe IGT Trevenezie 2016

Un vino fatto per stupire, a partire dal nome che nel dialetto friulano significa ‘taglia-lingua’. Acidità e tannino sono particolarmente spiccati e danno in bocca un particolare sentore ‘astringente’. Lasciato in cantina e bevuto dopo anni regala sempre grandi soddisfazioni. Provalo abbinato ad un piatto a base di selvaggina oppure ad un primo piatto come delle Lasagne alla salsiccia e radicchio. Una canzone molto azzeccata di cui suggeriamo l’ascolto è ‘Solo una volta’ di Alex Britti.

Acquista ora questa selezione di vini cliccando qui.


Hai perso la scorsa selezione del Wine Club?

Scoprila ora e affrettati ad ordinarla!