Marina Danieli Wine Club – Selezione invernale 2020

L’inverno secondo Marina Danieli

L’impegno è sempre premiato

L’inverno è la chiusura di un ciclo vitale, è il riposo delle piante, degli animali e anche dei nuovi vini. Dopo la tumultuosa estate caratterizzata dall’impegnativa vendemmia, questo è il momento in cui i vini sia bianchi che rossi hanno finito il processo di fermentazione (procedimento in cui i lieviti nutrendosi degli zuccheri presenti negli acini, liberano alcool ed anidride carbonica) e si trovano ora nei rispettivi vasi vinari dove affineranno per tutto l’inverno e acquisiranno la maturità necessaria per essere poi commercializzati. In questo momento tutti i vini si assaggiano quasi ogni giorno per carpirne la qualità del momento e si cerca di intravedere l’evoluzione dei prossimi mesi. È un esercizio che richiede tanta esperienza e saggezza enologica, quasi tutti i membri dell’azienda partecipano alle degustazioni che sono motivo di scambio di opinioni molto stimolanti.

Come già accennato nel precedente articolo, la quantità delle uve è stata la rappresentazione esatta di quest’anno molto particolare sotto tutti i punti di vista: abbiamo raccolto pochi grappoli anche da vigne che solitamente ne producevano molti, ma la qualità di quelli raccolti era notevolmente superiore alla media.

Per dare nuova vitalità alle nostre vigne quest’autunno abbiamo già effettuato concimazioni organiche nel terreno prima che le piante andassero in riposo vegetativo invernale. Questo permetterà alla pianta, stanca per aver prodotto i grappoli di quest’anno, di immagazzinare le sostanze che le servono per prossima primavera.

Nei nuovi impianti, invece, abbiamo fatto delle prove di sovescio (si tratta di una pratica dove vengono seminate delle apposite colture, con lo scopo di aumentare la fertilità del terreno) per poter arricchire il terreno dalle sostanze liberate dalle radici delle piante seminate, il che darà giovamento alle nuove viti nella prossima primavera. 

La potatura è imminente e abbiamo deciso di modificarla in base alle varietà: lasceremo quello che sarà il futuro ‘capo a frutto’ corto o lungo in base alla varietà della vite per avere la massima espressione della medesima per quanto riguarda qualità e quantità. La nostra squadra di potatori ha appreso la tecnica nella scuola di Simonit e Sirch, andando a fare tagli di rispetto alla pianta senza quindi danneggiare i flussi linfatici; preservando la vitalità della pianta.

Un nuovo marchio Aziendale: IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA

Con grande piacere dal 3 di novembre la nostra azienda fa parte di un gruppo di aziende che possiedono il Marchio ‘IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA‘. Questo marchio nasce per dare valore alle aziende e ai prodotti agroalimentari del Friuli Venezia Giulia.

Il Marchio Azienda (color oro) distingue e valorizza le imprese agroalimentari che si impegnano nella SOSTENIBILITÀ ambientale, economica e sociale in Friuli Venezia Giulia.

Il Marchio collettivo “IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA” rende riconoscibili e premia quelle aziende che danno valore alla filiera, garantendo la massima TRASPARENZA in cosa e come producono.

Attraverso la spesa alimentare è possibile ora distinguere a chi indirizzare il valore aggiunto:

  • a chi ha saputo evolvere la propria produzione per preservare il patrimonio ambientale per le prossime generazioni, contribuendo alla gestione del nostro territorio;
  • a chi paga le tasse qui e ridistribuisce il valore lungo la filiera FVG;
  • a chi rispetta i suoi dipendenti, i collaboratori, la comunità che lo circonda.

‘Vini d’Italia 2021’ del Gambero Rosso

Con orgoglio condividiamo uno dei traguardi di quest’anno così duro: siamo presenti con alcuni dei vini di nostra produzione sulla celeberrima guida del Gambero Rosso.

I vini premiati con due bicchieri neri (da molto buoni a ottimi nelle loro rispettive categorie) sono i seguenti:

  • Friulano DOC Friuli Colli Orientali 2018
  • Cabernet DOC Friuli Colli Orientali 2015
  • Refosco IGT Venezia Giulia 2016
  • Merlot Clama DOC Friuli Colli Orientali 2018

La selezione invernale

Per affrontare il freddo inverno quest’anno abbiamo pensato a dei vini che possono essere ben abbinati ad un elegante menù Natalizio (realizzabile completamente a casa)!

Un consiglio, non richiesto: abbiamo recentemente scoperto un’applicazione per cellulari iPhone che, tramite la scansione dell’etichetta della bottiglia di vino, suggerisce delle canzoni in abbinamento a quello specifico vino. L’applicazione molto curiosa e divertente si chiama Wine Listening, ed è scaricabile dall’AppStore. Per chi, invece, ha dispositivi Andorid o altri deve obbligatoriamente ascoltare solo ed esclusivamente le canzoni da noi proposte 😉

Sauvignon IGT Trevenezie 2018

Questo vino non lo produciamo tutti gli anni, ma il 2018 è stata un’annata in cui meritava essere vinificato in purezza. Elegante, dai profumi sensuali e raffinati, in bocca è rotondo, di bella acidità e lunghezza. Lo troviamo particolarmente indicato per accompagnare un piatto a base di pesce come l’intrigante insalata di scampi e fichi. La canzone che ci piacerebbe tu ascoltassi sorseggiando questo vino è “Hymn for the Weekend” dei Coldplay.

Faralta Rosso

L’uvaggio, emblema aziendale, che abbiamo ricominciato a proporre da circa un anno e che sta ricevendo moltissimi apprezzamenti. Un vino del 2014, dotato di incredibile freschezza nonostante gli anni che porta con sé. I profumi sono quelli caratteristici del sottobosco, con lievi sentori di legno dovuti dalla botte grande dove il vino ha affinato. Abbinatelo senza pietà: accompagna meravigliosamente moltissimi piatti, come i pici al ragù di cinghiale! A noi piace degustare questo vino con l’ormai conosciutissima “Jerusalema” di Mater KG.

Bru Mus – Charmat Chardonnay

Non poteva mancare la nostra bollicina pensata per rendere unici i festeggiamenti di fine anno. Un vino fresco, dal perlage fine ed una spuma elegante. Abbinatelo all’insolito panettone gastronomico e lasciatevi stupire dagli incredibili gusti che si sprigionano una volta degustato il vino. Quale canzone migliore se non l’eccentrica “It’s oh so quiet” di Bjork?!


Acquista ora questa selezione di vini cliccando qui.


Hai perso la scorsa selezione del Wine Club?

Scoprila ora e affrettati ad ordinarla!