Marina Danieli Wine Club – Selezione estiva 2022

L’estate secondo Marina Danieli

Un perfetto giorno d’estate è quando il sole splende, il vento soffia, gli uccelli cantano, e il tagliaerba è rotto.

Sia in campagna che in cantina stiamo lavorando sodo per prepararci alla tanto attesa stagione vendemmiale.

Le temperature in questo periodo sono molto più alte della norma. Questo ha portato a una vera e propria esplosione della vegetazione e, avendo avuto il mese di maggio molto caldo e poco piovoso, ne conseguirà una buona fioritura (i fiori poi si trasformeranno in frutti).

A livello operativo in questo momento stiamo convogliando la vegetazione su quella che diventerà la parete fogliare. Inoltre, dall’anno scorso, visti i caldi, stiamo facendo prove di aridocoltura (pratica molto comune nelle zone calde come il Sud Italia e la Spagna) il che sta a significare che nel momento in cui il terreno è particolarmente secco e compatto da creare delle crepe (a causa del caldo e della siccità), andiamo a muoverlo arandolo al fine di evitare di utilizzare acqua per irrigare visto il periodo di scarsa disponibilità di questa preziosissima materia prima.

Il sovescio (pratica con lo scopo di rendere più fertile il terreno, grazie alla coltivazione di specifiche colture) ha funzionato molto bene perché ha arricchito di materiale organico il terreno, creando sinergia con le viti per lo scambio di nutrienti.

Inoltre, per quanto riguarda il progetto di CrowdFunding per il reimpianto del Pinot Grigio del K2, abbiamo finalmente piantato qualche settimana fa i piedi, trovi QUI un video con la spiegazione di tutto il processo.

La cantina, da qui a fine luglio, sta organizzando gli ultimi imbottigliamenti che permetteranno di avere scorta di vino in bottiglia e stare tranquilli per tutto il periodo vendemmiale. Sono già iniziate le pulizie e le manutenzioni dei vari macchinari e delle attrezzature che si usano solo durante la raccolta delle uve come la pressa, la pigia-diraspatrice, alcune pompe enologiche e le vasche che ospiteranno le fermentazioni. Stiamo iniziando a pianificare le diverse vinificazioni, studiando nuove vie per aumentare la qualità dei vini, per migliorare i processi e per apportare modifiche costruttive. È una fase molto elettrizzante dove nella testa dell’enologo prendono forma i futuri vini. Poi, chiaramente, sarà la maturazione delle uve e l’andamento climatico a determinare la qualità di ogni singola varietà di uva, una serie di fattori che ogni anno differiscono e rendono unici i vini. Questa è una delle parti belle del nostro lavoro: ogni anno i vini nascono e si sviluppano in modo diverso, e tutto ciò rende il nostro mestiere in continua evoluzione e mai noioso!

La selezione estiva

Con l’allungarsi delle giornate e l’arrivo dei primi caldi ci si gode le cene in giardino accompagnate da vini portati a tavola quasi ghiacciati.

Faralta Bianco 2017

Il nostro Bianco, emblema aziendale, un uvaggio unico perfettamente bilanciato. Al naso l’esplosione floreale del Sauvignon, si equilibra elegantemente con la mandorla tipica del Friulano che ritroviamo in bocca. Sapido, fresco e rotondo, un bianco da abbinare a freschi piatti a base di verdure. Suggeriamo un’insalata estiva a base di Avocado e la freschissima ed estivissima ‘L’estate addosso’ di Jovannotti.

Letizia – Rosato IGT Venezia Giulia 2021

Finalmente è disponibile la nuova annata del vino estivo per eccellenza. Degustalo fresco, e percepisci nettamente i sentori di caramella e fragola. Abbinalo ad un elegante risotto mantecato con confettura di limoni alla vaniglia, crudo di gamberi rossi, vongole veraci e olio ai pistacchi di Bronte e all’intramontabile Ice Ice Baby.

Pinot Nero DOC Friuli Colli Orientali 2016

Rosso rubino, delicato e asciutto, con profumo di ribes, mora, lampone. È perfetto a tutto pasto, in particolare suggeriamo l’abbinamento con il pollo marinato ai frutti di bosco e con il brano classicoSunshine‘ di Chopin.