L’estate secondo Marina Danieli

Il vino è vita ed amore.
Ci siamo lasciati a marzo quando ancora il virus non aveva accentrato le attenzioni di tutti su di sé. Da quella volta sono cambiate un sacco di cose nella vita quotidiana di tutti noi: in azienda l’ufficio è rimasto deserto per quasi due mesi in quanto, fortunatamente, siamo riusciti ad attivare lo Smart Working ed anche gli ‘Smart Tasting’ (trovate tutti i dettagli qui); in cantina abbiamo personalizzato un sacco di confezioni per i clienti privati e iniziato la sistemazione pre-vendemmiale; in campagna, invece, è rimasto tutto pressoché uguale in quanto essendo all’aria aperta i ragazzi hanno sempre potuto lavorare in sicurezza.
Molto diversa è la situazione per quanto riguarda il settore dell’ospitalità, quest’ultimo è quello che ha sicuramente sofferto di più. Con l’arrivo della bella stagione i fine settimana erano ricchi di ospiti che desideravano godersi la tranquillità delle nostre colline, pranzando con prodotti tipici e vista mozzafiato. Tutto questo non è stato possibile, le giornate sono passate una dietro l’altra con la speranza di un’imminente riapertura che sì, è arrivata, ma non esattamente come ce l’aspettavamo.
Che cosa succederà ora?
Il vino diventerà un mezzo per tornare a stare insieme riscoprendo le nostre passioni ed i valori della terra. Il nostro obbiettivo è quello di offrire vini eccellenti e con grande entusiasmo dobbiamo continuare a portare avanti le nostre produzioni sia in cantina che nei vigneti.
La nostra azienda è già attiva per far si che ciò accada: durante il periodo di ‘Lockdown’ abbiamo imbottigliato diversi vini tra cui il nuovo Friulano DOC Friuli Colli Orientali 2018 che prossimamente vi faremo assaggiare, ed anche un’edizione limitata di un rosso che abbiamo iniziato a produrre nel 2018 grazie agli attenti studi di parcellizzazione dei vigneti, il Merlot ‘Clama’ DOC Friuli Colli Orientali 2018, unico ed inconfondibile. Quest’ultimo proviene dal vigneto Clama, da cui prende il nome, che è un meraviglioso anfiteatro abbracciato dalle colline (che è anche la location dove svolgiamo ogni anno a luglio ‘Le vigne in festa’) dove ci sono delle viti storiche, il cui impianto risale circa al 1940. Si tratta di un Merlot potente, rotondo e concentrato, tutto da scoprire. Lo sappiamo, dopo questa descrizione vorreste già assaggiarlo, ma vi assicuriamo, che questo vino ha bisogno di un po’ di bottiglia per essere apprezzato nel pieno della sua forma. Abbiate pazienza 😉
Con molta calma ed attenzione sia il settore ristorativo che quello dell’ospitalità si riprenderanno. Il nostro ristorante Agriturismo Scacciapensieri venerdì 22 maggio ha riaperto per pranzi e cene su prenotazione. La maggior parte dei tavoli è disposta all’esterno e, vi garantiamo, avere un bel panorama da guardare durante un pasto appaga sia la vista che il cuore.
Appena possibile venite a farci visita!
Non vediamo l’ora di potervi incontrare, degustando assieme i vini con le nostre pietanze locali. Sappiamo che ci vorrà probabilmente ancora un po’ di tempo, ma ci teniamo a trasmettervi ancora una volta la ricchezza della nostra zona.
Già vi abbiamo parlato dei nostri Partner per le esperienze, ma siccome vogliamo farvi immergere completamente nel cuore del Friuli, vi lasciamo un breve video di una delle attività che potrete fare una volta qui ovvero la visita presso la Fattoria Zoff assieme a Laura.
La selezione Estiva
In attesa di una rigogliosa ripresa, per questa selezione vi proponiamo ben tre vini bianchi, uno completamente diverso dall’altro, ma tutti dotati di sentori caratteristici e perfetti per essere abbinati alle pietanze estive.

Chardonnay DOC Friuli Colli Orientali 2016
Degustate questo vino dopo averlo lasciato alcune ore in frigo. Un volta portato al naso si sprigioneranno i sentori di tostatura dovuti alla fermentazione e all’affinamento di una parte di questo vino in barrique di rovere francese. In bocca lo sentirete rotondo, dotato di un buon corpo e inconfondibile eleganza.
Abbinatelo ad un’insalata di riso con melone e speck. Perfetto anche da portare sotto l’ombrellone ascoltando Viviere tutte le vite di Elisa e Carl Brave.

Pinot Grigio DOC Friuli Colli Orientali 2017
Questa è una delle varietà che ci piace di più vinificare: riusciamo ad estrarre ogni anno un vino dotato di un colore e gusto inconfondibili! Il 2017 non è stata un’annata particolarmente bella, ma questo Pinot Grigio, di cui abbiamo pochissime bottiglie, è il risultato di costanza, amore e determinazione.
Degustatelo bello fresco, ammirate il colore brillante e percepite i sentori floreali. Un ottimo abbinamento di questo vino è con un‘insalata con formaggi all’agrodolce e la bellissima canzone 50 Special dei Lùnapop.

Verduzzo IGT delle Venezie 2016
Inaspettato ma azzeccatissimo il Verduzzo nella selezione estiva! Stupite i vostri ospiti servendolo leggermente fresco e abbinato a della frutta fresca come una bella macedonia di fragole. E’ imbattibile però con il Prosciutto crudo di San Daniele, melone e fichi! Degustalo ascoltando l’intramontabile Tropicana.
Acquista ora questi vini mandandoci una mail all’indirizzo
sales@marinadanieli.com
Hai perso la scorsa selezione del Wine Club?
You must be logged in to post a comment.