L’autunno secondo Marina Danieli
Il 23 agosto sono entrate ufficialmente in cantina le prime uve!
… ma facciamo un passo in dietro: come siamo arrivati alla vendemmia? L’annata di quest’anno è stata molto calda e caratterizzata da grande carenza di acqua. Il Pinot Nero (di cui quest’anno abbiamo venduto tutte le uve) è la prima delle nostre varietà in assoluto ad essere raccolta, ha invaiato durante i primi giorni di luglio (dal momento dell’invaiatura – variazione del colore – trascorrono circa 40 giorni prima dell’inizio della vendemmia) e il 10 di agosto è stato vendemmiato dal nostro cliente. Una vendemmia anticipata di quasi una settimana rispetto agli anni precedenti.
Il 23 agosto, invece, sono entrate nella nostra cantina le prime uve: il Pinot Grigio! Una parte di queste uve è stata vemdemmiata a mano e, dopo un veloce passaggio nella pigia-diraspatrice, sono andate direttamente in cantina per una breve macerazione pellicolare a temperatura controllata. Le uve in questione sono quelle che vedete nella foro qua sù: i grappoli quest’anno sono pochi, gli acini piccoli ma succosi e concentrati; i vini che otterremo, con altissime probabilità, saranno rappresentazione del cambiamento climatico in corso. STAY TUNED!
I prossimi ad essere vendemmiati saranno in ordine: il Firulano, il Sauvignon e la Ribolla Gialla, per poi concludere, dopo una breve pausa, con tutti i rossi (potenzialmente verso i primi giorni di ottobre).
La selezione autunnale
Le serate iniziano a rinfrescarsi e le giornate ad accorciarsi, ma si sente ancora il profumo dell’estate che sta volgendo al termine. Tre vini per questo periodo di transizione, perfetti per accompagnarvi dolcemente verso la più rigida delle stagioni.

RIBOLLA GIALLA DOC FCO 2021
Pochissime bottiglie di questo vino fresco, il nostro concetto di Ribolla è quello di un vino di bella acidità e salinità, caratteristiche derivanti dal terreno con predominanza di Ponca Friulana. Degustatelo fresco, si abbina perfettamente ad antipasti semplici, e primi piatti divertenti come può esserlo un risottino ‘Aglio, olio e peperoncino’.
Come sottofondo ascoltate ‘Ironic’ di Alanis Morisette.

REFOSCO D.P.R. DOC FRIULI 2019
Siete i primi ad assaggiarlo: questa nuova annata, finalmente DOC, è entrata in commercio da pochissimi giorni.
Un Refosco leggermente diverso dai precedenti: questo è totalmente vinificato e affinato in acciaio, per dare risalto completamente alla varietà. Bella acidità che si bilancia bene con il tannino che conferisce spalla e sostanza, il sentore predominante è di frutti rossi.
Abbinatelo ai dei panini Gourmet a base di selvaggina e alla canzone ‘She will be loved’ dei Maroon 5.
Fateci sapere come lo trovate, e che cosa ne pensate di questa nostra interpretazione!

FARALTA ROSSO
Quel vino che non delude mai, nonostante la sua età (8 anni) è in pieno vigore e supporta in maniera eccezionale il passare del tempo. Uvaggio di Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Merlot e Tazzelenghe, egregiamente bilanciati per ottenere un vino semplice da abbinare e stupefacente in termini di freschezza e pulizia.
Solitamente lo abbiniamo alla carne, ma questa volta ve lo proponiamo con un elegante ‘Polpo arrosto gourmet’ che riesce a bilanciare in maniera eccellente; il tutto ascoltando ‘One’ degli U2.
You must be logged in to post a comment.