FESTA DELLA BIRRA – Ristorante Scacciapensieri

SABATO 1 e DOMENICA 2 OTTOBRE 2022

Menù di fine estate:

Taglieri variegati di salumi e formaggi del territorio accompagnati dalle confetture gourmet e dal pane casereccio -15

Il frico Scacciapensieri:
tradizionale -10
con Speck e cipolla -12


Tagliatelle rustiche al ragù di salsiccia nostrana e ricotta affumicata -12
Gnocchi di patate freschi all’amatriciana friulana con guanciale nostrano e pecorino di Moliterno-12
Ravioli del pin con crema di gorgonzola, champignon e noci tostate -12


Hamburger di Angus selezione (200g) nel pane croccante con peperone dolce e pomodoro accompagnato da patate al curry e salse scacciapensieri -15
Costine di maiale al forno glassate al miele con salsa BBQ e sfere di polenta al Montasio stravecchio -16
Selezione di pezzata rossa Friuli alla piastra con Crauti alla Friulana -17


Crostata fresca ai frutti di bosco e cioccolato fondente -7
Mousse al cioccolato rivisistata, amaretti alla vodka e glassa al caramello -7
Il birramisù in variante -7


PER PRENOTAZIONI:

tel. 0432674907

E-mail: ristorante@agriturismoscacciapensieri.it

CENE AZIENDALI

Villa Dragoni Florio

MENÙ 1

Aperitivo di Benvenuto con bollicine di ingresso

Quattro stuzzichini che spaziano dai gusti tipici del nostro territorio a quelli più originali

Due primi a scelta

Secondo con contorno

Dolce a scelta monoporzione a servizio

PREZZO: € 35,00 a persona


MENÙ 2

Aperitivo di Benvenuto con bollicine di ingresso

Quattro stuzzichini che spaziano dai gusti tipici del nostro territorio a quelli più originali

Due primi

Sorbetto gelato di stagione a cucchiaio

Secondo con contorno

Dolce a scelta monoporzione a servizio

PREZZO: € 50,00 a persona


MENÙ 3

Aperitivo di Benvenuto con bollicine di ingresso

Otto stuzzichini che spaziano dai gusti tipici del nostro territorio a quelli più originali

Due primi risotto gourmet o pasta fresca con carne o pesce

Sorbetto gelato di stagione a cucchiaio

Due secondi del nostro territorio rivisitato dallo chef, con contorno

Tre dolci a scelta monoporzione a servizio

PREZZO: € 70,00/80,00 a persona


Vini di nostra produzione in abbinamento a € 5,00 a persona

Affitto sala Dei Putti in Villa Dragoni: € 550,00

Ristorante Scacciapensieri

Marina Danieli Wine Club – Selezione estiva 2021

L’estate secondo Marina Danieli

L’inizio della stagione primaverile è stato particolarmente freddo e piovoso. La gelata avuta i primi di aprile ha fatto lievi danni ad alcune gemme di alcuni vigneti ma non ha compromesso la produzione. Il continuo piovere e le temperature basse secondo la media stagionale hanno portato le viti a un lento risveglio e i getti erbacei stentano un pò a crescere. Grazie alle concimazioni organiche fatte nell’autunno scorso le varietà più sensibili  stanno rispondendo bene al freddo.

La fase finale della primavera, è composta da mesi cruciali per lo sviluppo della vigna: avviene infatti la fase della fioritura, ovvero le gemme si sviluppano fino a creare i primi boccioli che nei mesi di giugno e luglio, attraverso l’allegagione, sviluppano i primi acini che saranno i frutti che bacco ha tanto amato. Se durante il mese di maggio accade quello che è accaduto quest’anno, ovvero tanta pioggia e clima fresco, la pianta si spaventa e per proteggersi mette in stand-by la fioritura. Questo crea degli scompensi fenolici che porteranno di conseguenza ad una stagione con rese di uva inferiore al normale.

…E dopo la primavera, attendiamo con ansia la stagione estiva con tutte le passioni che questa ogni anno rispolvera. L’estate è la stagione degli amori, delle nuove nascite, dei risvegli. Le nostre vigne si sono risvegliate all’insegna di un anno che attendiamo volgere alla rinascita.

UN VIGNETO HA BISOGNO ANCHE DEL TUO SUPPORTO!

Da un paio di settimane abbiamo avviato un progetto di raccolta fondi al fine di poter salvaguardare il vecchio vigneto del 1973 denominato K2 che produce il nostro unico ed inimitabile Pinot Grigio ramato. Abbiamo l’obbiettivo di raccogliere una somma tale che ci consenta di rimpiazzare le piante morte con delle nuove piante dotate del corredo genetico delle vecchie, così da poter tramandare da generazione a generazione le caratteristiche che contraddistinguono questo vino.

Dona ora e aiutaci a preservare questo vigneto storico al fine di poter regalare giorno dopo giorno ai nostri figli prodotti eccellenti. Sbrigati, hai tempo fino al 30/06/2021.


La selezione estiva

La nostra selezione per questa volta vuole riprendere i sentori corroboranti di caramella e frutti rossi con il nuovo Rosato Letizia ed accostarli alla freschezza classica del nostro Faralta Bianco, un uvaggio che sa di territorio, il nostro biglietto da visita composto da Friulano barricato e Sauvignon, per finire in bellezza con un rosso strutturato ed intrigante che è il nostro autoctono Refosco dal Peduncolo Rosso.

LETIZIA – MERLOT ROSATO IGT VENEZIA GIULIA 2019

Dalle migliore uve merlot del nostro antico vigneto Clama, abbiamo il piacere di farvi provare in esclusiva, dopo solo un mese dall’imbottigliamento, il nostro Rosè fresco e beverino. Dall’intrigante colore rosa cerasuolo, una gradazione importante e un gusto che ricorda i frutti rossi e la rosa canina, le tue sere d’estate saranno un effluvio di piaceri e sentori. Provalo in abbinamento ad un antipasto fritto oppure per i più salutisti con una semplice bistecca ai ferri accompagnata dalla hit dei Guns’n’roses, ‘Sweet child o’mine‘.

FARALTA BIANCO 2017

Per entrare in confidenza con il territorio che ci dona i frutti i bacco, abbiamo scelto il Faralta bianco, un assemblaggio di Friulano con aggiunta di Sauvignon barricato per donargli una rotondità e un gusto che non hanno concorrenti. Questo è il vino che parla di noi e del modo in cui ci piace creare ed osare. Provalo in abbinamento ad un risotto ai frutti di mare con sottofondo la canzone di Vasco Rossi, ‘Voglio andare al mare‘.

REFOSCO DAL PEDUNCOLO ROSSO IGT VENEZIA GIULIA 2016

Per finire in bellezza cosa può esserci di meglio di un vino autoctono del Friuli Venezia Giulia? La derivazione è antichissima, il documento più antico che ne attesta la presenza in regione risale al 1452. Un vino che rispecchia in tutto e per tutto la cultura da cui deriva. Da assaggiare in abbinamento a salumi e formaggi con una hit come ‘Should i stay or should i go‘ dei The clash.

Acquista ora questa selezione di vini cliccando qui.


Hai perso la scorsa selezione del Wine Club?

Scoprila ora e affrettati ad ordinarla!

Marina Danieli Wine Club – Selezione invernale 2020

L’inverno secondo Marina Danieli

L’impegno è sempre premiato

L’inverno è la chiusura di un ciclo vitale, è il riposo delle piante, degli animali e anche dei nuovi vini. Dopo la tumultuosa estate caratterizzata dall’impegnativa vendemmia, questo è il momento in cui i vini sia bianchi che rossi hanno finito il processo di fermentazione (procedimento in cui i lieviti nutrendosi degli zuccheri presenti negli acini, liberano alcool ed anidride carbonica) e si trovano ora nei rispettivi vasi vinari dove affineranno per tutto l’inverno e acquisiranno la maturità necessaria per essere poi commercializzati. In questo momento tutti i vini si assaggiano quasi ogni giorno per carpirne la qualità del momento e si cerca di intravedere l’evoluzione dei prossimi mesi. È un esercizio che richiede tanta esperienza e saggezza enologica, quasi tutti i membri dell’azienda partecipano alle degustazioni che sono motivo di scambio di opinioni molto stimolanti.

Come già accennato nel precedente articolo, la quantità delle uve è stata la rappresentazione esatta di quest’anno molto particolare sotto tutti i punti di vista: abbiamo raccolto pochi grappoli anche da vigne che solitamente ne producevano molti, ma la qualità di quelli raccolti era notevolmente superiore alla media.

Per dare nuova vitalità alle nostre vigne quest’autunno abbiamo già effettuato concimazioni organiche nel terreno prima che le piante andassero in riposo vegetativo invernale. Questo permetterà alla pianta, stanca per aver prodotto i grappoli di quest’anno, di immagazzinare le sostanze che le servono per prossima primavera.

Nei nuovi impianti, invece, abbiamo fatto delle prove di sovescio (si tratta di una pratica dove vengono seminate delle apposite colture, con lo scopo di aumentare la fertilità del terreno) per poter arricchire il terreno dalle sostanze liberate dalle radici delle piante seminate, il che darà giovamento alle nuove viti nella prossima primavera. 

La potatura è imminente e abbiamo deciso di modificarla in base alle varietà: lasceremo quello che sarà il futuro ‘capo a frutto’ corto o lungo in base alla varietà della vite per avere la massima espressione della medesima per quanto riguarda qualità e quantità. La nostra squadra di potatori ha appreso la tecnica nella scuola di Simonit e Sirch, andando a fare tagli di rispetto alla pianta senza quindi danneggiare i flussi linfatici; preservando la vitalità della pianta.

Un nuovo marchio Aziendale: IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA

Con grande piacere dal 3 di novembre la nostra azienda fa parte di un gruppo di aziende che possiedono il Marchio ‘IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA‘. Questo marchio nasce per dare valore alle aziende e ai prodotti agroalimentari del Friuli Venezia Giulia.

Il Marchio Azienda (color oro) distingue e valorizza le imprese agroalimentari che si impegnano nella SOSTENIBILITÀ ambientale, economica e sociale in Friuli Venezia Giulia.

Il Marchio collettivo “IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA” rende riconoscibili e premia quelle aziende che danno valore alla filiera, garantendo la massima TRASPARENZA in cosa e come producono.

Attraverso la spesa alimentare è possibile ora distinguere a chi indirizzare il valore aggiunto:

  • a chi ha saputo evolvere la propria produzione per preservare il patrimonio ambientale per le prossime generazioni, contribuendo alla gestione del nostro territorio;
  • a chi paga le tasse qui e ridistribuisce il valore lungo la filiera FVG;
  • a chi rispetta i suoi dipendenti, i collaboratori, la comunità che lo circonda.

‘Vini d’Italia 2021’ del Gambero Rosso

Con orgoglio condividiamo uno dei traguardi di quest’anno così duro: siamo presenti con alcuni dei vini di nostra produzione sulla celeberrima guida del Gambero Rosso.

I vini premiati con due bicchieri neri (da molto buoni a ottimi nelle loro rispettive categorie) sono i seguenti:

  • Friulano DOC Friuli Colli Orientali 2018
  • Cabernet DOC Friuli Colli Orientali 2015
  • Refosco IGT Venezia Giulia 2016
  • Merlot Clama DOC Friuli Colli Orientali 2018

La selezione invernale

Per affrontare il freddo inverno quest’anno abbiamo pensato a dei vini che possono essere ben abbinati ad un elegante menù Natalizio (realizzabile completamente a casa)!

Un consiglio, non richiesto: abbiamo recentemente scoperto un’applicazione per cellulari iPhone che, tramite la scansione dell’etichetta della bottiglia di vino, suggerisce delle canzoni in abbinamento a quello specifico vino. L’applicazione molto curiosa e divertente si chiama Wine Listening, ed è scaricabile dall’AppStore. Per chi, invece, ha dispositivi Andorid o altri deve obbligatoriamente ascoltare solo ed esclusivamente le canzoni da noi proposte 😉

Sauvignon IGT Trevenezie 2018

Questo vino non lo produciamo tutti gli anni, ma il 2018 è stata un’annata in cui meritava essere vinificato in purezza. Elegante, dai profumi sensuali e raffinati, in bocca è rotondo, di bella acidità e lunghezza. Lo troviamo particolarmente indicato per accompagnare un piatto a base di pesce come l’intrigante insalata di scampi e fichi. La canzone che ci piacerebbe tu ascoltassi sorseggiando questo vino è “Hymn for the Weekend” dei Coldplay.

Faralta Rosso

L’uvaggio, emblema aziendale, che abbiamo ricominciato a proporre da circa un anno e che sta ricevendo moltissimi apprezzamenti. Un vino del 2014, dotato di incredibile freschezza nonostante gli anni che porta con sé. I profumi sono quelli caratteristici del sottobosco, con lievi sentori di legno dovuti dalla botte grande dove il vino ha affinato. Abbinatelo senza pietà: accompagna meravigliosamente moltissimi piatti, come i pici al ragù di cinghiale! A noi piace degustare questo vino con l’ormai conosciutissima “Jerusalema” di Mater KG.

Bru Mus – Charmat Chardonnay

Non poteva mancare la nostra bollicina pensata per rendere unici i festeggiamenti di fine anno. Un vino fresco, dal perlage fine ed una spuma elegante. Abbinatelo all’insolito panettone gastronomico e lasciatevi stupire dagli incredibili gusti che si sprigionano una volta degustato il vino. Quale canzone migliore se non l’eccentrica “It’s oh so quiet” di Bjork?!


Acquista ora questa selezione di vini cliccando qui.


Hai perso la scorsa selezione del Wine Club?

Scoprila ora e affrettati ad ordinarla!

Marina Danieli Wine Club – Selezione autunnale 2020

L’autunno secondo Marina Danieli

La vendemmia 2020 è iniziata

Quest’anno il 26 di agosto ha scandito per noi ufficialmente l’inizio della vendemmia.  Ogni anno il periodo vendemmiale è molto faticoso e pieno di tensioni: dopo lunghi mesi di cure, attenzioni e amore, giunge finalmente il momento di vedere se gli sforzi fatti hanno dato i frutti sperati. 

Tanti ci chiedono come sarà, che cosa ci aspettiamo da quest’annata così difficile sotto tanti punti di vista. Si dice che ci sarà una diminuzione di quantità di uve che oscilla tra il 5% ed il 10%, ciò però non andrà ad influire sulle ottime qualità delle uve che ci aspettiamo. Grazie all’estate piuttosto mite e piovosa, caratterizzata da forti escursioni termiche, vi è stato nella fase di maturazione dell’uva uno sviluppo di sostanze aromatiche che andranno ad arricchire notevolmente i profumi dei vini.

Le prime uve che abbiamo raccolto sono state il Sauvignon, il Pinot Bianco ed il Friulano. Queste tre varietà saranno la spina dorsale di un bianco unico, un uvaggio che creiamo per la prima volta in esclusiva per la Velier. Otterremo, come da tutti i vini della linea Frus, un vino completamente naturale senza aggiunte di Solforosa, fresco e armonico. Seguiranno i bianchi della linea Marina Danieli come il Pinot Grigio (che anche quest’anno sarà contraddistinto dal colore ramato intenso) e la Ribolla Gialla. 

Per quanto riguarda la raccolta delle uve rosse come sempre andremo a vendemmiarle verso la metà di settembre e, nel frattempo, speriamo in belle giornate soleggiate.

L’imprevisto è sempre dietro l’angolo

Durante attente fase di campionamento in vigna, l’agronomo si è accorto che nel vigneto ‘Potocco’ il Pinot Grigio non era nel pieno delle sue forze. Alcuni acini risultavano, già diverso tempo fa, spaccati, con la muffa e tendenti al marcio. Dopo approfondite ricerche si è accorto che quella varietà era stata attaccata dalla Tignola e dalla Tignoletta. Si tratta di piccoli animaletti che si nutrono bucando acini perfetti ed integri, di conseguenza questi saranno soggetti a muffe e marciume. E’ la prima volta in quattro anni che le nostre vigne vengono colpite da questi lepidotteri, per tale motivo non erano stati fatti dei trattamenti preventivi in vigna al fine di evitare che questo problema si manifestasse. 

Quello che faremo adesso è un’ancor più attenta selezione in vigna dei grappoli, con conseguente ulteriore selezione dei grappoli in cantina al fine di evitare che entrino in pressa acini compromessi. Un lavoro lungo ma indispensabile per poter effettuare la macerazione pellicolare che caratterizza questa varietà.

La selezione Autunnale

Questo autunno vi facciamo assaggiare un vino che vi avevamo promesso durante la scorsa selezione, il nuovo Friulano 2018, e altri due vini ideali per questo periodo dell’anno, soprattutto se abbinati ai piatti stagionali proposti.

Friulano DOC Friuli Colli Orientali 2018

Grazie alla breve macerazione sulle bucce questo vino è dotato di intensi profumi e bella struttura. Al naso spicca l’inconfondibile mandorla che si percepisce bene anche in bocca accompagnata da sentori floreali.

Provatelo abbinato a delle intriganti lasagne con patate e tartufo e l’allegra canzone che ci ha accompagnato durante tutta l’estate Karaoke di Alessandra Amoroso e Boomdabash.

Cabernet DOC Friuli Colli Orientali 2015

Questo vino è stato realizzato in esclusiva per un importante cliente Svizzero. È dotato di bel corpo e struttura, inconfondibili sono sia i sentori erbacei che caratterizzano il Cabernet Sauvignon che i tannini del Cabernet Franc.

Il nostro Cabernet è l’abbinamento ideale per ricchi piatti a base di selvaggina, come il succulento cinghiale in agrodolce. Lasciatevi cullare dall’intramontabile Almeno tu nell’universo di Mia Martini.

Schioppettino DOC Friuli Colli Orientali 2017

Il nostro Schioppettino, anche detto ‘Ribolla Nera’, ha un’incredibile profumo predominante speziato di pepe. Avvolge molto bene la bocca senza appesantire, il tannino è fine ed elegante.

Degustatelo in questo periodo dell’anno abbinato alle castagne. Noi abbiamo trovato una ricetta molto curiosa in grado di stupire anche gli ospiti più difficili: bocconcini di castagne al bacon. Mentre cucinate questa ricetta ascoltate e ballate Bella di Jovanotti.


Acquista ora questi vini cliccando qui.


Hai perso la scorsa selezione del Wine Club?

Scoprila ora ed affrettati ad ordinarla!


Quest’anno fai il regalo di Natale perfetto

Per voi, che amate prendervi per tempo e state già facendo il conto alla rovescia, abbiamo pensato a delle proposte per questo Natale.

Uno dei regali che vanno più un voga ultimamente, sono le ESPERIENZE. Si tratta di un regalo originale e utile, che da grandi emozioni a chi lo riceve. Regalare esperienze, inoltre, è in grado di rafforzare le relazioni tra chi fa il regalo e chi lo riceve. Se siete curiosi di scoprire il perché trovate qui uno studio interessante fatto dall’Università di Oxford.

Vi lasciamo alcune delle esperienze che organizziamo nella nostra tenuta e che potete regalare a chi più amate:

  1. Camminata guidata dei vigneti;
  2. Giro in cantina con assaggio dei vini dalle vasche e degustazione;
  3. Cena presso il nostro Agriturismo Scacciapensieri con pietanze locali e abbinamento dei vini;
  4. Pernottamento circondati dalla natura presso la dimora storica Villa Dragoni;
  5. Pic-Nic in vigna;
  6. Avventuroso giro in Quad nei vigneti;
  7. …e molte altre, totalmente personalizzabili!

Siamo anche convenzionati con altre piccole realtà locali che organizzano visite guidate presso le proprie strutture a conduzione familiare, che condividono con noi la filosofia aziendale.

Scriveteci all’indirizzo sales@marinadanieli.com per ricevere maggiori informazioni e un listino prezzi.

Marina Danieli Wine Club – Selezione estiva 2020

L’estate secondo Marina Danieli

Il vino è vita ed amore.

Ci siamo lasciati a marzo quando ancora il virus non aveva accentrato le attenzioni di tutti su di sé. Da quella volta sono cambiate un sacco di cose nella vita quotidiana di tutti noi: in azienda l’ufficio è rimasto deserto per quasi due mesi in quanto, fortunatamente, siamo riusciti ad attivare lo Smart Working ed anche gli ‘Smart Tasting’ (trovate tutti i dettagli qui); in cantina abbiamo personalizzato un sacco di confezioni per i clienti privati e iniziato la sistemazione pre-vendemmiale; in campagna, invece, è rimasto tutto pressoché uguale in quanto essendo all’aria aperta i ragazzi hanno sempre potuto lavorare in sicurezza.

Molto diversa è la situazione per quanto riguarda il settore dell’ospitalità, quest’ultimo è quello che ha sicuramente sofferto di più. Con l’arrivo della bella stagione i fine settimana erano ricchi di ospiti che desideravano godersi la tranquillità delle nostre colline, pranzando con prodotti tipici e vista mozzafiato. Tutto questo non è stato possibile, le giornate sono passate una dietro l’altra con la speranza di un’imminente riapertura che sì, è arrivata, ma non esattamente come ce l’aspettavamo.

Che cosa succederà ora?

Il vino diventerà un mezzo per tornare a stare insieme riscoprendo le nostre passioni ed i valori della terra. Il nostro obbiettivo è quello di offrire vini eccellenti e con grande entusiasmo dobbiamo continuare a portare avanti le nostre produzioni sia in cantina che nei vigneti.

La nostra azienda è già attiva per far si che ciò accada: durante il periodo di ‘Lockdown’ abbiamo imbottigliato diversi vini tra cui il nuovo Friulano DOC Friuli Colli Orientali 2018 che prossimamente vi faremo assaggiare, ed anche un’edizione limitata di un rosso che abbiamo iniziato a produrre nel 2018 grazie agli attenti studi di parcellizzazione dei vigneti, il Merlot ‘Clama’ DOC Friuli Colli Orientali 2018, unico ed inconfondibile. Quest’ultimo proviene dal vigneto Clama, da cui prende il nome, che è un meraviglioso anfiteatro abbracciato dalle colline (che è anche la location dove svolgiamo ogni anno a luglio ‘Le vigne in festa’) dove ci sono delle viti storiche, il cui impianto risale circa al 1940. Si tratta di un Merlot potente, rotondo e concentrato, tutto da scoprire. Lo sappiamo, dopo questa descrizione vorreste già assaggiarlo, ma vi assicuriamo, che questo vino ha bisogno di un po’ di bottiglia per essere apprezzato nel pieno della sua forma. Abbiate pazienza 😉

Con molta calma ed attenzione sia il settore ristorativo che quello dell’ospitalità si riprenderanno. Il nostro ristorante Agriturismo Scacciapensieri venerdì 22 maggio ha riaperto per pranzi e cene su prenotazione. La maggior parte dei tavoli è disposta all’esterno e, vi garantiamo, avere un bel panorama da guardare durante un pasto appaga sia la vista che il cuore.

Appena possibile venite a farci visita!

Non vediamo l’ora di potervi incontrare, degustando assieme i vini con le nostre pietanze locali. Sappiamo che ci vorrà probabilmente ancora un po’ di tempo, ma ci teniamo a trasmettervi ancora una volta la ricchezza della nostra zona.

Già vi abbiamo parlato dei nostri Partner per le esperienze, ma siccome vogliamo farvi immergere completamente nel cuore del Friuli, vi lasciamo un breve video di una delle attività che potrete fare una volta qui ovvero la visita presso la Fattoria Zoff assieme a Laura.

La selezione Estiva

In attesa di una rigogliosa ripresa, per questa selezione vi proponiamo ben tre vini bianchi, uno completamente diverso dall’altro, ma tutti dotati di sentori caratteristici e perfetti per essere abbinati alle pietanze estive.

Chardonnay DOC Friuli Colli Orientali 2016

Degustate questo vino dopo averlo lasciato alcune ore in frigo. Un volta portato al naso si sprigioneranno i sentori di tostatura dovuti alla fermentazione e all’affinamento di una parte di questo vino in barrique di rovere francese. In bocca lo sentirete rotondo, dotato di un buon corpo e inconfondibile eleganza.

Abbinatelo ad un’insalata di riso con melone e speck. Perfetto anche da portare sotto l’ombrellone ascoltando Viviere tutte le vite di Elisa e Carl Brave.

Pinot Grigio DOC Friuli Colli Orientali 2017

Questa è una delle varietà che ci piace di più vinificare: riusciamo ad estrarre ogni anno un vino dotato di un colore e gusto inconfondibili! Il 2017 non è stata un’annata particolarmente bella, ma questo Pinot Grigio, di cui abbiamo pochissime bottiglie, è il risultato di costanza, amore e determinazione.

Degustatelo bello fresco, ammirate il colore brillante e percepite i sentori floreali. Un ottimo abbinamento di questo vino è con uninsalata con formaggi all’agrodolce e la bellissima canzone 50 Special dei Lùnapop.

Verduzzo IGT delle Venezie 2016

Inaspettato ma azzeccatissimo il Verduzzo nella selezione estiva! Stupite i vostri ospiti servendolo leggermente fresco e abbinato a della frutta fresca come una bella macedonia di fragole. E’ imbattibile però con il Prosciutto crudo di San Daniele, melone e fichi! Degustalo ascoltando l’intramontabile Tropicana.


Acquista ora questi vini mandandoci una mail all’indirizzo

sales@marinadanieli.com


Hai perso la scorsa selezione del Wine Club?

Scoprila ora ed affrettati ad ordinarla!

Marina Danieli Wine Club – Selezione Primaverile

La primavera secondo Marina Danieli

Spring is the time of plans and projects.

La primavera è il momento dei piani e dei progetti.

(Lev Tolstoj)

L’arrivo della primavera è sempre fonte di grande gioia: le giornate iniziano ad allungarsi, il sole le scalda e i fiori vestono i grandi prati verdi.

Questo mese vogliamo farti scoprire alcune delle cose che si possono fare esplorando il Friuli. Ci sono un sacco di esperienze che abbiamo testato noi in prima persona al fine di trasmetterti al meglio le innumerevoloi ricchezze del Friuli-Venezia Giulia. Vienici a trovare assieme ai tuoi amici al primo week-end libero oppure durante un ponte lavorativo al fine di scoprire la vera essenza della nostra incredibile Zona.

Ma prima ti sveliamo i vini della selezione di questo mese.

La selezione primaverile

I vini per affontare questo periodo dell’anno devono essere freschi e versatili. Pefetti per essere degustati freschi, durante le prime cene all’aperto.

Ribolla Gialla DOC Friuli Colli Orientali 2019

La Ribolla Gialla è un vino da bere giovane e fresco. Per questo motivo stai già degustando l’annata 2019 che è stata imbottigliata questo gennaio. Metti la bottiglia in frigo e, dopo qualche ora, aprila e degustala facendoti pervadere profumi di limone e minerali. L’acidità è spiccata e ben bilanciata dal corpo snello.

Abbinala ad un primo piatto goloso come la Calamarata con rucola, astice e datterini. Squisita! Ascolta l’allegra canzone dei Pinguini Tattici nucleari: Ringo Starr!

Letizia – Rosato IGT delle Venezie 2016

Il Letizia, vino rosato proveniente da uve di Merlot al 100%, è IL vino primaverile. Anche questo vino deve essere degustato fresco, grazie alla macerazione sulle bucce in bocca si percepisce un tannino fino ed elegante, il profumo che spicca al naso è quello di vaniglia che è bilanciato dalle fresche note fruttate. Prima di degustarlo lascialo qualche minuto nel bicchiere ad ossigenare, si tratta di un vino annata 2016, ha bisogno di un po’ di tempo per esprimere il suo meglio.

Uno degli abbinamenti che preferiamo è con una frittura di mare golosa (e quella che ti suggeriamo è senza troppi grassi). Degustalo ascoltando la storica Sei la più bella del mondo di Raff.

Merlot DOC Friuli Colli Orientali 2015

Questo Merlot è un’edizione limitata per un nostro cliente che ce lo ha richiesto in esclusiva. Apri la bottiglia, versa un po’ di vino in un ampio bicchiere, lascialo ossigenare e dopo una decina di minuti agita il vino all’intero del bicchiere e osserva il colore vivido tipico di questa varietà. Al naso si avvertono le note fruttate che ricordano i frutti di bosco. In bocca si percepisce il passaggio in botte grande e il tannino; il tutto rende questo vino di buon corpo.

Segui la ricetta del coniglio in umido per una ricca cena tradizionale, ascoltando la canzone Poetica di Cesare Cremonini.

Acquista ora questi vini mandandoci una mail all’indirizzo

sales@marinadanieli.com


Lo sapevi che…

Buttrio, dove si trovano i nostri meravigliosi vigneti e le nostre strutture ricettive dalla vista mozzafiato, è l’ombelico del Friuli? A poco meno di un’ora di macchina si raggiunge il mare ed anche la montagna, in Friuli vi sono inoltre ben cinque patrimoni dell’Unesco da poter visitare, senza citare le innumerevoli destinazioni per il turismo enogastronomico!

Qui le esperienze ‘made in Friuli’ inusuali e ricche di carattere, come lo siamo noi e i nostiri vini!

L’Acetaia Midolini è un’acetaia storica e davvero incredibile. Giulia, che si occupa delle degustazioni e delle visite guidate, ti racconterà con energia ed entusiasmo tutto quello che c’è da sapere sulle oltre 200 botticelle di aceto l’una differente dall’altra. Alla fine della visita potrai assaggiare (e chi lo ha mai fatto prima?) diverse tipologie di aceto prodotto e imbottigliato a mano. Esperienza davvero unica ed incredibile!

Dopo aver visitato l’acetaia suggeriamo di recarti da Laura, la titolare della Fattoria Zoff. Un tuffo vero e proprio in un oasi verde dove vengono prodotti dalla A alla Z formaggi biologici. Ci sono quasi un centinaio di mucche che vengno letteralmente coccolate: quando Laura arriva in fattoria c’è una mucca che va a farle le feste! Incredibile! Dopo aver visitato il piccolo caseificio e la fattoria ti porterà nella saletta degustazioni dove potrai degustare diverse stagionature di formaggi completamente biologici al 100%. Te ne innamorerai!

E se vuoi rimanere nell’ambito della produzione artigianale una visita da Durì Riccardo, l’apicoltore, è d’obbligo! Ti spiega esattamente ogni passaggio che sta dietro alla produzione del miele grazie alle sue bambine: le api. Una visita breve, ma ricca di emozioni!

Sei amante delle scampagnate con il vento tra i capelli? Devi assolutamente fare il giro in Quad nei nostri vigneti. Ti divertirai un sacco passando tra i filari e scoprendo i 35 ettari dei nostri vigneti in collina. Non mancherà l’occasione per fare tante foto-ricordo che rimarranno per sempre nel cuore.

Chi non ha mai sentito parlare della Grappa Nonino? Sì, stiamo parlando proprio della grappa appena premiata come la migliore del mondo! Tomaso, con immensa passione e dedizione al suo lavoro, ti accoglierà nella lussuosa struttura e ti guiderà nella scoperta del procedimento della distillazione artigianale. L’immensa distilleria si trova immersa in un curatissimo boschetto di 2 ettari dove di notte ci sono un sacco di simpatici animaletti selvatici. La visita si conclude con una degustazione di grappe abbinate ad inusuali pietanze che ne esaltano il gusto e che vanno ad attivare tutti e cinque i sensi.

Anche la Gubana della Nonna è una tappa inperdibile! Devi assolutamente andare da Veronica e scoprire la ricetta segreta per fare i tipici Strucchi e la storica Gubana. Il piccolo ma curatissimo laboratorio è a San Pietro al Natisone che è un piccolo paese che si trova nelle Valli del Natisone.

Sempre a San Pietro al Natisone c’è un Molino (un molino storico, non un molino qualunque!), il Molino Pussini. Roberto è giovanissimo grazie alla sua passione e determinazione ha dato una nuova vita al Molino di famiglia che produce farine senza glutine (e tra queste vi è anche la farina di Buttrio). Durante la visita ti spiegherà ogni minimo dettaglio della produzione delle varie tipologie di farine. Davvero curiosissimo!

Nella zona del prosciutto crudo più buono d’Italia, San Daniele, ha sede la storica azienda Friultrota. Lì Mauro, assieme alla moglie Marina ei figli, producono la Regina di San Daniele, la trota affumicata, semplici filetti, condimenti e stuzzichini… tutte le loro specialità di pesce sono pronte per il consumo e si adattano ad ogni occasione. Avrai l’opportunità di degustare questa eccellenza in una cornice moderna ed elegante, la cura del cliente è davvero impagabile.

Abbiamo pensato anche agli amanti del cioccolato: Adelia Di Fant è il paradiso dei golosi. Incontabili sono i cioccolatini che realizzano nel loro laboratorio nel cuore di San Daniele. A livello visivo e, ovviamente, giustativo, i loro prodotti sono inconfondibili! Ogni minimo dettaglio non è lasciato al caso, ti insegnerenno piccoli trucchi del Maeitre Chocolatier e alla fine potrai degustare dei cioccolatini realizzati sul momento in base ai tuoi gusti. Senz’ombra di dubbio l’esperienza più golosa di tutte!

E a San Daniele, non potevamo non citare un il Prosciuttificio artigianale Bagatto. Lorenzo ti guiderà nella produzione dei prosciutti ‘come si facevano una volta’ e ti accompagnerà nell’area di stagionatura. Davvero suggestiva! Alla fine vi è una piccola degustazione dei loro prodotti a stagionature diverse: anche il più inesperto riuscirà a capire, grazie alle curiose nozioni, la differenza tra una stagionatura di prosciutto e l’altra.

Ti abbiamo convinto?

Come dire di no a una vacanza in cui si possono fare tutte queste cose e moltissime altre! Speriamo di averti presto nostro ospite e organizzare per te e con te una super vacanza-esperienza che ti porterai per sempre nel cuore.


Hai perso la scorsa selezione del Wine Club?

Scoprila ora ed affrettati ad ordinarla!

Wine Club – Selezione invernale 2019

L’inverno secondo Marina Danieli

La vendemmia è ormai un lontano ricordo.

Quest’anno, come già anticipato nella scorsa selezione, la vendemmia è iniziata con un ritardo di circa 10/15 giorni rispetto agli anni precedenti. Questo è stato determinato da condizioni metereologiche non favorevoli che ci hanno colpiti nella prima metà dell’anno (un maggio molto piovoso e freddo e, immediatamente, un giugno molto caldo e secco). Ciò ha determinato inoltre una diminuzione della quantità del raccolto (circa – 16%) ma allo stesso tempo, la naturale selezione dei grappoli ha fatto si che le uve rimanenti raccolte presentassero una concentrazione notevole di estratti e profumi degna delle migliori annate

E’ stata una vendemmia piuttosto lunga, iniziata il 22 di agosto con il Pinot Nero e ultimata il 9 di ottobre con lo Schioppettino, senza la pausa tra la raccolta dei bianchi e quella dei rossi.

In cantina, vista l’alta qualità delle uve, sono stati necessari pochissimi interventi correttivi dei vini. Abbiamo cercato di estrarre il più possibile dalle bucce delle varietà a bacca rossa ma anche da quelle a bacca bianca al fine di ottenere profumi, rotondità e sostanza ai futuri vini. Come ormai accade da alcuni anni non utilizziamo lieviti selezionati in fase fermentativa nella maggior parte dei nostri vini, ma sperimentiamo le fermentazioni spontanee con i lieviti autoctoni al fine di esaltare la tipicità di ogni singola varietà e vigne. Da quest’anno inoltre abbiamo eliminato dalla nostra cantina ogni, seppur piccolo, prodotto di fermentazione di origine animale e lo abbiamo sostituito con altri di origine vegetale (come la proteina di patata e di pisello che vengono utilizzate in vinificazione per illimpidire i mosti prima della fermentazione vera e propria). In questo momento stiamo attendendo che il Verduzzo vendemmiato in piccole cassette e messo ad appassire, raggiunga il giusto grado disidratazione per poi essere vinificato. In cantina ci stiamo dedicando sia ai travasi dei vini rossi nuovi in modo da affinare il tannino e arrotondare il vino, sia all’agitazione continua dei vini nuovi bianchi che stanno affinando sulle proprie fecce fini. In questo modo molti composti presenti nelle fecce agiscono da naturali “ingrassanti” e stabilizzanti per il vino, conferendo rotondità, profumi e corpo ai vini bianchi.

Idee regalo

Anche quest’anno non vogliamo farci trovare impreparati e rincorrere l’ultimo minuto per fare i regali di Natale a chi più amiamo. Noi con tutto il nostro Estate siamo in grado di offrire bellissimi spunti per chiunque!

Gift Card: Se regali le Gift Card firmate Marina Danieli chi le riceve può spendere l’importo come meglio crede, potendo scegliere tra tutti i servizi messi a disposizione dal nostro Estate: dall’acquisto di vini anche sul nostro e-commerce, a pernottamenti presso l’Agriturismo Scacciapensieri o Villa Dragoni, o ancora delle cene tipiche friulane e delle degustazioni private… e molte altre!

Wine Club: Fai il regalo che dura tutto l’anno. Ogni tre mesi, con l’iscrizione annuale al Wine Club, fai consegnare una confezione di vini selezionati in base alla stagione dell’anno.

Degustazioni private: Regala un’esperienza di degustazione per gli amanti del vino e per coloro che desiderano avvicinarsi a questo immenso mondo.

APPROFITTANE ORA!


In ricordo di Giorgio Grai

Per circa trent’anni Giorgio Grai è stato una figura molto presente all’interno della nostra azienda: è stato enologo, consulente e importante maestro di vino e di vita.

Il mese scorso si è spento e l’Italia del vino ne è rimasta particolarmente scossa.

Per ricordarlo abbiamo deciso di inserire in questa selezione uno dei sui ultimi vini realizzati presso la nostra azienda, il Cabernet 2012.

La selezione invernale

Con questi vini desideriamo farti entrare in punta di piedi nel periodo Natalizio. Le varietà scelte sono perfette per accompagnare le feste e non mancano, come al solito, abbinamenti enogastronomici tutti da scoprire. Stupite i vostri ospiti!

Cabernet DOC Friuli Colli Orientali 2012

Abbiamo voluto inserire questo Cabernet fatto interamente da Giorgio Grai perchè secondo noi rispecchia molto bene le caratteristiche dei suoi vini.

Elegante, equilibrato e fine. All’olfatto si percepisce l’inconfondibile sentore vegetale caratteristico di questa varietà. In bocca è fresco, avvolgente e persistente e, nonostante l’annata, dotato ancora di una bella acidità. Un vino fatto per durare negli anni.

Crediamo che uno degli abbinamenti per eccellenza sia con piatti a base di tartufo che, nonostante quest’ultimo sia molto profumato e persistente, il nostro Cabernet risulta essere decisamente all’altezza! Devi assolutamente provarlo in abbinamento alla vellutata di patate con tartufo e crema di acciughe (la ricetta qui) ascoltando la bellissima Non avere paura di Tommaso Paradiso.

Acquista questo vino ora.

Brut Mus – Charmat Chardonnay

Dotato di un perlage fine (le bollicine), simbolo di eleganza. Al naso si percepiscono le note floreali tipiche dello Chardonnay che fa da base a questo meraviglioso spumante estremamente poliglotta: da aperitivo a tutto pasto. Perfetto per aperitivi a base di fritture ma anche secondi piatti a base di pesce. Noi ti consigliamo di assaggiarlo con delle facili ma sostanziose polpette di pesce (la ricetta qui) ascoltando la bellissima e ‘frizzante’ Wake Me Up Before You Go-Go dei Wham!

Acquista questo vino ora.

Verduzzo IGT delle Venezie 2016

L’uva di questa varietà viene vendemmiata a mano e posizionata delicatamente in cassette basse e di piccole dimensioni. Lì rimane ad appassire fino a Novembre inoltrato al fine di concentrare gli zuccheri all’interno degli acini e rendere questo vino dotato di un bel grado alcolico e di una leggera dolcezza mai stucchevole.

Questo vino da meditazione è il compagno ideale per della pasticceria secca a fine pasto come può essere una bella crostata all’ananas (la ricetta qui). Se vuoi stupire i tuoi ospiti, invece, abbinalo durante un aperitivo ad un formaggio stravecchio: ne rimarranno estasiati! Come colonna sonora ti suggeriamo la bellissima Shake it out di Florence e i The Machine.

Acquista questo vino ora scrivendo un’e-mail all’indirizzo sales@marinadanieli.com in quanto questo vino non è disponibile online.


Se desideri acquistare questi vini, clicca qui per accedere al nostro e-commerce dove, dopo pochi click, puoi ricevere comodamente a casa tutti i vini di nostra produzione.


Hai perso la scorsa selezione?

Scoprila ora ed affrettati ad ordinarla!

CENE AZIENDALI NATALIZIE

Quest’anno organizza facilmente la tua cena aziendale in una elegante location all inclusive:

PACCHETTO ARGENTO

Brindisi di Benvenuto
Bis di primi
Secondo con contorno
Dolce o Torta con logo aziendale

Acqua, vino e caffè

PREZZO A PERSONA: € 50,00 + IVA

PACCHETTO ORO

Aperitivo a buffet

A TAVOLA
Due antipasti
Due primi
Secondo con contorno
Dolce o Torta con logo aziendale

Acqua, vino e caffè

PREZZO A PERSONA: € 70,00 + IVA

Nella tariffa a persona sono inclusi: servizio camerieri, mise en place, menú e sala in Villa Dragoni.

I prezzi indicati sono da intendersi iva esclusa e calcolati sulla base di 80 persone. Per numeri differenti siamo disponibili a proporre preventivi personalizzati.

Contattaci per il tuo preventivo personalizzato o per un incontro:

Marilena Falco
ospitalita@marinadanieli.estate
Eventi & Ospitalità

MARINA DANIELI ESTATE
Via Beltrame 77
33042 Buttrio UD Italia
Tel: +390432673283
Fax: +390432674421
http://marinadanieli.com